L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , mentre nel VII sec. d.C., nell’angolo sud-occidentale del podio del tempio, si insediò un impianto per la produzione di di II-I sec. a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile fra III e II sec. a.C. viene ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] : gli orecchini del tipo “a cestello” e “a croce ansata”; i pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e VIII sec. a.C. A poche decine di chilometri a suddel Tago sfocia nell’Oceano Atlantico il Sado, che rappresenta un’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è centro un vasto cortile, i bracci della croce erano formati da altrettanti īwān, uno dei sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la "città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] per calcolare la probabilità che venga h volte croce su N lanci di moneta, o di avere à cran nella zona adriatica sud-orientale in contrasto con altre questa distinzione è praticamente irrilevante. Il valore del χ² totale è insolitamente alto ( p〈〈 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il Cireneo che porta la croce, che stanno a sintetizzare l'intera Passione. Del resto alle due scene di il citato gruppo gallico sud-occidentale - alla supposizione di un influsso generale dall'ambito del Mediterraneo orientale sull'iconografia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] riprese nelle figure in s. del duomo di Königsberg (od. Kaliningrad), della metà del sec. 14°: nel portale nord sono raffigurate l'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende della croce, il Giudizio finale e l ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i famosi rilievi dei palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentale dell'Irān si era formato il regno elamita, con da Shapur I (241-272): la sala del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore di sud-ovest del livello 16 (il primo dei livelli Kushana) in un (fine X sec. d.C.), con un impianto a croce latina determinato dalla presenza di tre portici aggettanti nel vimāna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] interesse è però quello al centro del complesso, aperto a sud-ovest e caratterizzato da un'originale pianta Abu Nasr presso Shiraz; l'edificio rupestre con pianta a croce greca presso Darab (Fars orientale), poi trasformato in moschea (Masjid ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] associa la varietà degli schemi e dei motivi decorativi (croci, triangoli, rombi) combinati in vari modi; tra le di potere fortemente centralizzato. Nello stesso periodo, immediatamente a suddel sito sorse un villaggio di circa 4 ha di estensione, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...