Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] : G. Carettoni, La zona augustea del Palatino, in RendPontAcc, XXIX, 1966-67, pp. 55-75; id., Scavo a sud-ovest della Casa di Livia, in per mezzo di un modiglione o di un gioco a croce. Il risultato di tale accorgimento era così di ottenere una ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] possessioni arcaiche (si pensi alle aree urbanizzate ai margini del lacus Badovariorum, fra S. Croce, S. Stin, S. Tomà, S. Pantalon, pro laboreriis sancti Marci nel 1271, forse per la fronte sud, non si sa dove fosse (100); due verranno deliberate ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] monastero. Ma la prima concessione conservata, a beneficio del monastero di S. Croce della Giudecca, è datata 1329 (17). Durante e nuove terre. Il fronte avanza parallelamente verso sud-est, in direzione del monastero di S. Giorgio Maggiore, tra la ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] presiedevano all'esecuzione dei quadrati incusi del rovescio in forma di pale di mulino o in forma di croce greca.
b) Fra V e indiano che esercitò un'effettiva autorità politica sull'Afghanistan sud-occidentale, è probabile che questo gruppo di m. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e il frammento di una croce con inserti vitrei a vari colori per Saint-Denis filum. L'ornement filigrané dans l'orfèvrerie gothique du centre et du sud-ouest de la France, RArt 1990, 90, pp. 46-57 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] i Rustam presenta un tipo uniforme: l'incavo della facciata è a croce il cui braccio trasverso è tutto occupato da un colonnato, riproducente tutta l'Età del Ferro, trova eccezionale diffusione e persistenza nelle regioni dell'Asia sud-orientale, e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un cambiamento esemplare contemporaneamente a nord e a sud della costa atlantica: gli americani, infatti, ripensarono di Costantino sia nelle crociate. Il quesito ermeneutico non è ‘che cosa farebbe Gesù?’. Quattro testimoni del I secolo riportarono ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sormontato da due travi a sbalzo disposte a croce, alle quali sono sospesi quattro corpi periferici, 1957.
D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del tufo); tipico soprattutto del periodo paleosannitico è l'impiego della pietra di Sarno in lastroni verticali e orizzontali, a croce .
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 a. C. (C.I.L ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] disegno a forma di croce: pur derivato da Gioacchino Volpe, L'Italia e Venezia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956 (Civiltà veneziana, 2), p. 59 (pp. 23-83 Teil II, Venedig, Addenda zu Sud- und Mittelitalien, II, 1, Berlin ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...