Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Comelico, Monte Croce Carnico, da dove si declinava lungo i rilievi delle Alpi Giulie (citate, nel I sec. d.C., solo da Tacito, mentre Plinio si limita a riferire l'etnico "Iulienses") (9) verso i termini sud orientali del Carso e dell'Istria ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Mario Mainardis, Alessandro Croce, Nicolò Spada, Mario che da un lato nel 1928 acquisì la totalità del pacchetto azionario della S.F.I.A.C., rilevato Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di subite dalla capitale in occasione del saccheggio crociatodel 1204 e della conquista ottomana del 1453 ‒ sono le testimonianze ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Rana "in un'area delimitata a sud dal canale Lusore-Brentella e ad est e nord dalla strada del Bottenigo"(12) e gli altri due al meglio la figura reale de L'uomo con la croce portato sugli schermi in quei mesi da Roberto Rossellini, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] depas nel Bronzo Antico IIIA e le ciotole decorate con una croce rossa nel Bronzo Antico IIIB, elemento che segna la fine dell'alto Eufrate. Collocata tra le valli delle catene del Tauro sud-occidentale e dell'Antitauro orientale, quest'area mostra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dove si estendeva la lingua del "sì", o l'allusione all'accensione dei «vapori» di Marte in forma di croce, alla vigilia della «destruzione aveva assegnato ad Arezzo, o, almeno, alla Toscana sud-orientale, ma che studiosi più recenti, come il Folena ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425-405 a.C quelli legati alla tradizione dei sigilli dell'età del Bronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), vi compare la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] al Volturno 1: the 1980- 1986 Excavations, London 1993; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutture di produzione, in EAM, IV, 1993, pp un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] conica - il tipo più comune e con diverse varianti - a croce con tre bracci, a bastoncello con pendenti di varia forma). Un e decorazioni, si ha con il regno di Silla - nel Suddel paese - al quale, nelle antiche cronache storiche giapponesi, si fa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] origine la ceramica di Montans fu distribuita nella Francia sud-occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò sottolineata da file di perle; i motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente di rado ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...