Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di S. Maria); si sviluppa l'uso delle crociere (Colosseo) e si introduce, insieme all'impiego di a Roman Attack on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques, in Le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] immediatamente vicine sui lati nord e sud, presentano le fatiche di Teseo. Nel fregio del pronao, dinnanzi a due gruppi di più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un atrio, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] N. si trova 83 km a sud-est di Alessandria, nella parte occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders con pilastro centrale e dall'imposta, decorata con una croce greca inscritta in un cerchio. I pilastri appartenevano, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] parallelo al corso del fiume (42). L'innesto poi, sul percorso della Via Annia dalla stazione Fossis (a sud di Chioggia) -reliquiario in alabastro con un frammento della Santa Croce (268).
Contemporaneamente andava emergendo anche Torcello all' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] testimonia il suo dinamismo, assai notevole prima del difficile inizio del XVI secolo.
A sud-est di Castello, la punta di S urbano senza essere tuttavia lagunare.
Al di là del monastero di S. Croce, i numerosi conciatori non hanno costruito i ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del vero, per finire decapitato e trapiantato sullo sfondo decontestualizzato del più tardo capriccio con la bocca di Piazza sud Rinaldi, Luca Giordano, Deposizione dalla Croce (scheda a274), in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a suddel Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Croce Carnico (86). Della disponibilità di questi itinerari - in un momento nel quale l'insicurezza della via del Po era all'ordine del dalle città costiere (Ravenna appunto, Rimini) a suddel delta del Po, verso l'entroterra delle ῾signorie di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] camere disposte in croce (pianta ripresa nel IV sec. dalla Tomba degli Scudi). Di Vulci e del suo entroterra dalla distruzione di Veio l'esclusivo dominio di Roma sul litorale sud-etrusco e sull'asse interno della penisola, inizia in campo artistico ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a Cendon, l'ospedale del Tempio in diversi comuni, S. Giorgio in Alga a Carpenedo Boschi S. Anna (217) e a Boschi S. Marco, a sud di Legnago, sul sito di un'importante estensione boschiva (il " ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...