KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] Kangbachen Peak, 7902 m. s. m. La sommità del K. è centro e punto culminante di una grande croce, che fiancheggia a Sud la catena principale dell'Himalaya. Tra i bracci della croce si sviluppano grandiose pareti, che dominano rispettivamente: a Nord ...
Leggi Tutto
HERRERA, Juan de
José F. Rafols
Architetto, nato a Mobellán (Santander, Spagna) nel 1530, morto a Madrid il 15 gennaio 1597. Fece gli studi letterarî e filosofici a Valladolid. Quando il principe Filippo [...] la cattedrale di Valladolid, ma la pianta a croce latina e la navata corinzia furono eseguite sui suoi disegni fino al principio del sec. XVIII. Nell'Alcazar di Toledo costruì la facciata sud, i cui pilastri dorici nella loro semplicità contrastano ...
Leggi Tutto
TOURNUS (A. T., 32-33-34)
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
*
Cittadina della Francia sudorientale, nel dipartimento Saone-et-Loire, 93 km. a S. di Digione: sorge a circa 200 m. s. m., sulla riva destra [...] sec. XI (il campanile è posteriore); l'incrocio della navata; il braccio suddel transetto e il coro appartengono al principio del sec. XII.
L'edificio è a forma di croce latina composto da una navata centrale a cinque campate, con navate laterali ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] Eagle, 355 m.) e formata da calcari cretacici; a sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita novembre 1493, S. Croce fu dapprima occupata dagli Spagnoli, che la trovarono abitata da Caribi; verso la metà del sec. XVII fu ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] osservava l'antemurale con il quale i T. avevano munito il lato sud della Spianata.Ben poco si è salvato di tutto ciò; dopo gli di come elementi singolarmente normali nell'architettura crociatadel tempo potessero essere montati in una combinazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] essenzialmente all'esempio inglese, mentre nel suddel paese subì l'influsso francese. Questa tradition from Fox to Keynes, London 1956.
Cranston, M., Freedom, London 1953.
Croce, B., Etica e politica, Bari 1931.
Cumming, R. D., Human nature and ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] annua).
Nell’immediato, l’interesse per la crociata apparve significativo: nella primavera del 1363, con Giovanni II il Buono, avevano i rapporti con la corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principe di Galles e ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] iconografie peculiari. In qualche caso, in particolare nel Sud-Ovest della Francia e in Normandia, fondarono nuove dipinto a Giovanni del Biondo, realizzato nel 1364, che mostra S. Giovanni Battista in vesti da ospedaliere con la croce dell'Ordine ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Nord, quanto a Sud: da una parte del cardinal suddiacono Giovanni, filtri d'amore diabolici, l'invocazione di idoli durante il gioco dei dadi, il mancato rispetto degli orari delle preghiere canoniche e l'aver trascurato di farsi il segno della croce ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Studi di architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, XXII, , n. 852), mosaici (Vaticano, Sala a croce greca, Nogara, I mosaici antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...