• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Arti visive [429]
Biografie [301]
Storia [253]
Archeologia [200]
Architettura e urbanistica [188]
Religioni [114]
Geografia [90]
Europa [78]
Diritto [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] ceppo ligure, a sud di ceppo siculo. A ; P. Sticotti, Le roccie inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo Triest., XXXI (1906), XIX (1903), p. 271; XXIV (1908), p. 226; id., in Atti del Congr. int. di sc. storiche, Roma 1904 segg., V, p. 147; ... Leggi Tutto

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] catena dei Monti Marsicani (M. Marsicano m. 2242), a sud-ovest e a sud dalla dorsale spartiacque tra Sangro e Liri, che dal M. strada che segue tutta l'alta valle del Sangro ed esce per il Passo della Croce (1165 m.) verso il Piano di Casteldisangro ... Leggi Tutto

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] il luogo dell'antico centro romano la cui cinta aveva la forma del classico rettangolo (380 m. da N. a S., su di S. Marco. S. Isidoro è a croce latina a tre navate con tre absidi e con della porta laterale a sud sono rappresentate la Dormizione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] emissario artificiale del Lago di Santa Croce che portava le acque nel Piave, è stato chiuso. Le irrigazioni con acque del Piave da due divisioni del XXIII corpo d'armata (gen. Petitti di Roreto), la 54ª, che mosse dal Piave vecchio verso sud-est, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] e calice di Gilles de Walcourt (opere firmate del 1230); grande reliquiario in forma di croce; 5 filatterî, ecc. Degli altri edifici . XI l'antica contea perdette la parte sud-occidentale a favore del Hainaut. La casa comitale aveva per antenato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] Apuane medesime sino alla Pania della Croce. Più incerta è la sua limitazione a sud, che secondo alcuni verrebbe portata sino su quella delle Alpi Apuane. Il punto più basso è alla confluenza del torrente Ama, a 140 m. s. m. Rimandando alle voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] del Monte Albano, delle Cerbaie e del Monte Pisano a nord, e quelle dell'Altipiano Toscano a sud. Assai meno del San Miniato (2300 ab.) e Fucecchio (4000 ab.), che con Santa Croce sull'Arno (3300 ab.), Castelfranco di Sotto (1700 ab.), Santa Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

ORTA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTA, Lago di (A. T., 20-21) Piero LANDINI Edgardo BALDI Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] Piemonte). La catena del Mottarone (m. 1491) lo divide dal Lago Maggiore a E., mentre a O. una serie di cime poco elevate (M. Croce, m. 1644 N. a S., ma nella sezione meridionale piega verso sud-est. Le coste si presentano piuttosto ripide e uniformi; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – ANFITEATRO MORENICO – LAGO MAGGIORE – QUARNA SOPRA

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] circondati da squame bifide obilobe, embriciate e disposte in croce, l'ovulo è circondato da un involucro esterno carnosetto ), è l'unico rappresentante del genere, vivente nelle regioni desertiche dell'Angola e dell'Africa sud-occidentale. È pianta d ... Leggi Tutto

NAUMBURG sulla Saale

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova in bella posizione, a 133-230 m. [...] strade molto frequentate (Kaiserstrasse da occidente e Frankenstrasse da sud) e la sua fiera (Peter-Paulsmesse) che si d'espressione, di Gesù in croce con la Vergine e S. Giovanni (circa 1270) che si trovano all'ingresso del coro e un Diacono con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 142
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali