SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] tanto maggiore, in quanto le prove della loro presenza al suddel Danubio si susseguono, da allora in poi, con singolare costanza : fasta); per altri e non pochi termini, come kristŭ "croce" cĭrky "chiesa", la provenienza è incerta. Ma ciò che importa ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la valle principale a S. di Biasca e la Val Maggia a sud di Bignasco, sono state allargate dai fiumi che le percorrono e presentano il disegno della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, costruita solo verso la fine del secolo e già toccata dal gusto ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la linea delle mura era circa a 30 metri leoni e la Deposizione dalla croce, parti del pulpito (1178); sculture dell'esterno e dell'interno del battistero. Poi Parma non ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Contributi alla conoscenza delle relazioni paleostoriche tra l'Italia sud-orientale e i paesi balcanici occidentali, in Archivio Istruzione, 37 (1991). Va visto anche G. Gembillo, Croce e il problema del metodo, Napoli 1991.
Per l'era glaciale: A. ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] e il lato sud-orientale sul Vicus Tuscus. Era anch'essa decorata con grande sfarzo, ma purtroppo l'ingiuria del tempo non ce forma basilicale, coperta con una magnifica vòlta a sei crociere impostata su mensoloni sporgenti di travertino: i fianchi ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della Meseta e da Gibilterra il Lias acquista del Garda. Schiettamente aaleniana è la fauna ammonitica del Capo S. Vigilio (Garda) e di Croce di Valporre del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di toro nella trabeazione, e sul lato di sud-ovest dal portico di Filippo V, ambedue del sec. III a. C.
Il cosiddetto "portico dell'ospedale del Ceppo a Pistoia, ci definiranno.
Sono questi portici, di cui quello brunelleschiano di S. Croce apre la ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] Questo mito del levare del sole si riferisce all'epoca successiva al solstizio d'inverno, quando il sole si trova a sud e politico o religioso sulle convinzioni pratiche degli uomini (Croce), o riconnettendolo, come attività simbolica, alle altre ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] da loro possa dimostrarsi che questa è la mia scoperta sud-occidentale per fretum febris, di passare a morte per codesti senso, il superamento umoristico del secentismo.
Bibl.: B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911; id ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] verità; nella parte sud-orientale, riconquistata da i vescovi locali, li cercò di norma tra i membri del clero romano, e di solito tra i suddiaconi, i defensores dei papi, tiara e pastorale con doppia croce, e come dottore della Chiesa tiene nella ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...