OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] s. Clemente alla fine del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca inscritta con cupola centrale aggiunto un analogo corpo di fabbrica sul lato sud. Due torrioni posti ai lati del bema hanno finito per nascondere in larga misura ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] del liceo dei gesuiti di Landshut (1688-93), cui seguì la costruzione del santuario della S. Croce di soggiorni di studio e ricerca a sud delle Alpi, tenutisi forse nel corso degli anni Novanta del Seicento, come prosecuzione delle tappe a ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] progettò di riedificare la cattedrale, prima di partire per la crociata, durante la quale morì (1218); il progetto fu proseguito che si apre sul transetto sud. Elementi lessicali legano tutta la zona del capocroce, che risulta costruita organicamente ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Eterno in medaglione alla sommità, e le pareti nord, sud ed est. I toni azzurrati prevalgono anche negli episodi sacri 1527 si impegnò col Moretto nella cappella delle Ss. Croci in duomo vecchio (ma del suo lavoro non resta traccia) ed infine con P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] recano in calce la firma (o la croce) delle parti o dei testimoni. Proprio la Europa cattolica ed Europa protestante, Nord e Sud, città e campagna, e, soprattutto, riferisce a Torino e provincia – all’inizio del Settecento è in grado di firmare il 71 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] del miniatore, forse protrattasi fino al primo decennio del Quattrocento, si colloca l'antifonario della chiesa di Santa Croce (Firenze, Arch. dell'Opera di Santa Croce der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, Berlin 1968, I ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello stabilimento Alfa Sud a Pomigliano d’Arco presso Napoli, il piano onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] e Fossanova nel Lazio meridionale e nell'alzato del lato sud della navata di La Bénissons-Dieu in Alvernia ", Bar-sur-Aube 1991, pp. 204-229; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] della Corona d’Italia e la croce al merito di guerra. Un per le cose grandi e buone».
Nel luglio del 1928 il M., che da pochi mesi 3-10. Fra le sue opere: Studio geologico sul Montenegro sud-orientale e littoraneo, Roma 1908; L’isola di Ustica, ibid ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] componenti erano il dottor Brigante Colonna, medico della Croce Rossa, e i topografi dell'Istituto geografico militare E dell'Africa a Suddel Sahara esistenti in Italia, Zug 1973, II, p. 620); L. Vannutelli, Narraz. del viaggio compiuto dalla ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...