COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] 1901-1904, III, p. 472). Con una zona vagamente precisata verso il Sud (i cosidetti Monti della Luna), esso confinava per il resto con gli altri decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che rivela del C. l'indole profondamente mistica ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] croce la cui asta verticale termina con un P (rho; croce monogrammatica). Questa lastra, scoperta nel 1630 e attualmente murata in una nicchia del notevole si rivela un pannello del deambulatorio del lato sud, a forma di mandorla, rappresentante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] 1130 riunisce, de facto, sotto la sua persona, l’intero Sud peninsulare.
L’evento si configura come l’atto costitutivo della della croce, e volte a botte negli ambienti restanti.
Tale articolazione spaziale rispecchia la predilezione personale del ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] (baldacchino del portale centrale, finestrone absidale e arcata 'moresca' sovrastante, porta minore sud, esaforato meridionale °, per passare in seguito ai Templari.Seguono tipologie 'a croce contratta' o a cupole in asse anche alcune cappelle, ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] conventuale sorse accanto alla chiesetta della Santa Croce (od. chiesa del Cristo); nel medesimo momento anche gli convento, articolato intorno a un chiostro quadrato, il cui lato sud era contiguo alla chiesa, ebbe la priorità sulla fabbrica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] all’estremo sud, collocato a destra, compare la Terra Incognita. Quest’ultima è inserita nella mappa in ragione del fatto che assolutamente miracoloso dell’oscuramento del Sole avvenuto nel momento della morte di Gesù sulla croce, i partecipanti al ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] Inf. XIX, 126)
b. Poi fece il segno lor di santa croce;
ond’ei si gittar tutti in su la piaggia:
ed el sen Per le differenza da nord a sud, si veda la voce ➔ passato segnalazione su un presunto abuso edilizio del ministro Brunetta. L’ispezione non ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] croce e una trabeazione dipinta, elementi di una perduta iconostasi. Fra la fine del sec. 11° e gli inizi del , Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] crociatadel 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria. Con gli Angioini, alla fine del possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] delle strutture precedenti. Si tratta di un edificio del tipo a croce inscritta con cupola su trombe angolari, privo di , caratterizzato da analoga struttura muraria e aperto sui lati sud e ovest da arcate alte e strette poggianti su pilastri ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...