L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] breve parentesi napoleonica, la zona di sud-est, con il suo confluire sostanziale come tutta l’alta Italia nell’orbita del dominio imperiale e dei grandi feudatari (poi (Accorsi 1980 e 1982). Giulio Cesare Croce (1550-1609), di area bolognese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] le croci siano giunte in Inghilterra, dove, tuttavia, seguono uno sviluppo del tutto autonomo.
La croce di Ruthwell su due diversi itinerari evolutivi, di cui uno, localizzabile nel sud della Gran Bretagna, si aprirà sempre di più in maniera totale ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Nel 769 il duca baiuvaro Tassilone redasse l'atto di fondazione del monastero di S. Candido in Bauzano. Tra il sec. e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] della cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Nel braccio suddel transetto si apre un portale quasi contemporaneo a quello e vari pezzi provenienti dall'abbazia del Paracleto, vicino ad A., tra i quali una croce reliquiario del sec. 13°, un vaso in ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ’artista coordinò un gruppo di pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. Croce. Già anni addietro, tra il 1599 e il
Il 1° giugno del 1631 iniziarono i lavori per l’ampliamento di palazzo Pitti verso sud; Giulio mantenne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] italiana conosce al Sud un notevole impulso in seguito all’ingresso di idee eclettiche dalla Francia e del senso comune scozzese. , il nuovo secolo inizia con la fondazione da parte di Croce della rivista “La Critica”, nata nel 1903 con il dichiarato ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] tennis, poi si sposarono.
Scovato nel Sud della Francia dai padri del comunismo italiano, Giorgio Amendola e Celeste alla pittura (Simone).
Nel gennaio del 2000 ottenne l’onorificenza di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] , come per es. negli schizzi ai margini di una Bibbia del sec. 12°-13° (Roma, Vallicell., A. I/I nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze (Parigi, Louvre, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1980; ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] complesso edilizio di enormi dimensioni iniziato con la chiesa ubicata a Sud, fatta costruire tra il 1118 e il 1124 dalla moglie Arimatea, che aveva portato la croce di Cristo.I C. divennero sempre più eccentrici con il progredire del sec. 12°, in un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...