LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] da due statue; il portale del braccio suddel transetto, detto del Perdono, utilizza ugualmente questo partito, occasione della sua consacrazione nel 1063, figuravano anche la croce eburnea e il cofanetto-reliquiario c.d. delle Beatitudini ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di s. Carlo per il duomo di Milano, oggi nella sagrestia sud.
Dopo aver ottenuto, nel 1696, la carica di viceprincipe e nel invenzione della vera Croce e del sacro chiodo, commissionato dal capitolo metropolitano per la celebrazione del "sacro chiodo" ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] di Torino. Nel 1943, dopo la caduta del fascismo, si arruolò nella Croce Rossa come autista di ambulanze per sfuggire al della capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla emergente Cina al ricco Giappone, ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] gigliati e una croce. Ancora nel palazzo del Seminario è un dittico d'argento dorato del sec. 14° -Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2), ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] di diverse cappelle (quella del Gesù, nella chiesa di S. Giovanni a Varsavia, 1782; S. Croce, nella cattedrale di Wawel e il 1775 nel parco di Ujazdów, circa 400 metri a suddel castello, rappresentò una prima risposta a questo obiettivo. Fu, tuttavia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] scale di una chiesa a tre navate a croce latina degli inizi del sec. 12°, elementi questi integrati poi nel , vestiges paléochrétiens, in Les premiers monuments chrétiens de la France, I, Sud-Est et Corse, Paris 1995, pp. 125-141; J. Guyon, Marseille ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] mosaico, probabilmente di epoca più tarda, raffigurante la Croce sul colle del paradiso. Nel pavimento dell'ambiente principale sono presenti dieci 3, 1), München 1966; H. Lieb, Römische Zeit, Süd- und Ostschweiz, in H. Lieb, R. Wüthrich, Lexicon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] di una fabbrica imperiale. L’inedita pianta a croce con bracci desinenti in absidi, tetraconco, rielabora liberamente scena in mosaico allestita nella lunetta sud-est del sacello, ispirata dal culto del sole e riadattata al vocabolario cristiano ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] degli intellettuali antifascisti, lanciato da Benedetto Croce nell’aprile del 1925.
Fin dai primi lavori, ispirandosi la famiglia lasciò l’Italia il 6 febbraio 1926, trasferendosi nel Sud della Francia (nel villaggio di Pavie, presso Auch), dove ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] spazio cruciforme, originariamente cupolato, i cui bracci nord e sud, coperti a botte, si concludono in absidi poligonali altre realizzazioni.Le chiese del periodo mediobizantino, che adottano tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...