GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] pp. 677 s.; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni nel Sud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246; H. Houben, Adelaide del Vasto nella storia del Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] che sorreggono una ghirlanda al centro della volta dell’ala suddel transetto, due coppie di Putti che tengono rami di palma insignire Rusconi, il 30 settembre di quell’anno, con la prestigiosa croce di cavaliere di Cristo.
Tra il 1718 e il 1720 il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] a cominciare da quella tra il nord e il suddel Paese. La fase conclusiva della vicenda dinastica dei di Savoia, pp. 35 s. e della replica di Croce, p. 75. La citazione di Einaudi del 12 novembre 1943 è nel suo Diario dell’esilio 1944-1945 ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Suddel paese e grazie a questa circostanza essa mantenne durante il Medioevo un ruolo centrale nella vita culturale e politica del statuetta argentea di S. Nicola e una notevole croce processionale del sec. 14°, ambedue appartenenti al tesoro della ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] peculiare all'area greca, insieme con quella a croce greca inscritta del tipo complesso con cupola su trombe (Ss. Teodori risalgono agli ultimi decenni del sec. 13° (settore est dell'edificio, diaconico, volta della navata sud, parete della navata ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Gerold, trasferitosi a L. da Oldenburg, si insediò al margine suddel sito. Tale circostanza, se da una parte segnò per la città venne inserito posteriormente, in rapporto al gruppo del Trionfo della croce (1470-1477) di Bernt Notke.Diversamente ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] tra due angeli nella cripta della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente del materano, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 26, 1957, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] con ricche decorazioni in metallo e la croce dell'Ordine teutonico, all'interno dipinta e all'esterno in metallo a rilievo, del 1270 circa. Nella conca sud della Elisabethkirche sono riuniti i sepolcri del casato dei margravi di Assia. Il più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] degli Ottoni prima e soprattutto in seguito alle crociate. In seconda istanza, bisogna tener conto del fatto che non solo gli oggetti, ma gruppo porfireo dei tetrarchi, oggi incastonato nell’angolo sud-ovest della basilica; i pilastri acritani che ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di restauro hanno riportato alla luce i muri delle gallerie est e sud. Emerge il portale che comunica con la cattedrale, decorato con capitelli della rapida diffusione del culto di s. Tommaso Becket (m. nel 1170), ha la pianta a croce latina con tre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...