NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] individuati modelli precisi.Nella parte sud della città, la chiesa di St. Lorenz venne iniziata alla fine del sec. 13° e la noto esempio del weicher Stil del 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] sua Cronica scrive del fatto che dopo l'assedio di Brescia Enrico si accinse a scendere a Sud. In quell Enrico VII, in Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti Croce, Roma 1993, pp. 1-11; G. Fiori, I Malaspina. Castelli e feudi nell' ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. 269-298; ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] del Nilo: il 9 genn. 1860 raggiunse Santa Croce, stazione dei missionari cattolici situata nelle paludi del situata tra i fiumi Uele e Bokomandi, a circa 18 km a sud-ovest di Niangara.
La sua tomba fu però subito violata e saccheggiata dagli ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] canonici. Non viene citata invece quella dedicata alla Santa Croce, della quale sono peraltro note l'esatta ubicazione, al Laurent de Grenoble et l'art du sud-est de la Gaule, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e l'apertura del rosone in facciata. Contestualmente, fu addossata al fianco sud una torre campanaria forata 19822), pp. 15-217 (con bibl.); A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il Santo Sepolcro di Barletta, Bari 1976 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di Giulio II, documentato al Sud a partire dal 1514, quando Augustissima disciplina della Santa Croce nel 1523 (D’Aloe 221, 257, 321, 371, 373, 440; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, I, Napoli 1692, pp. 113, ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e nuove vie parallele alle mura, non però sul lato sud, forse perché su questo avevano giurisdizione i visconti di A., di s. Orso, seconda metà sec. 14°; croce processionale, sec. 14° con rielaborazione del sec. 15° (Aosta, 1911; Aosta, 1974). ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] arcivescovo di M., Adalberto, sepolto nel 981 presso l'altare della Croce; a lui, per la prima volta in Germania, era stato , e si munì la navata laterale sud di un portale a colonne. Dopo l'incendio del 1188 le colonne vennero sostituite da pilastri ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] l’Aliense, alla decorazione della chiesa di S. Croce a Belluno, realizzata a sostegno delle finalità didattiche della l’autore delle otto tele per la parete sud della sala dello Scrutinio, a coronamento del Giudizio universale di Palma: si tratta di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...