MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e conservata nel tesoro della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre suggeriscono che l'intera decorazione scultorea dei lati sud ed est del transetto occidentale (testa di s. Paolo, piatto ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì nei tentativi, avviati dal suo predecessore Sigmaringen 1996, p. 268.
Su C. e le diocesi a suddel mar Baltico: J. Petersohn, Der südliche Ostseeraum im kirchlich- politischen ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] per es. in facciata e sul lato sud delle rovine attribuite all'Ecclesia Parisiaca, del sec. 6°, di fronte a Notre-Dame vede l'interno, davanti a due torri ai lati di una croce; le torri vengono riferite generalmente alla facciata dell'edificio e su ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] attacco, a nord con la 2a armata verso l'altopiano della Bainsizza, a sud con la 3a armata sul Carso. Il C. chiese però di estendere l la reputazione di comandante del C., che il 6 ottobre fu fatto cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] combatté con valore nella primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella agosto 1923 venne programmata una perlustrazione nella valle del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] si nascondeva le nuove difficoltà che sarebbero venute al Sud dalla guerra, nell'ambito partenopeo, dopo il 1916 generali in B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, II, Bari 1930, passim (ma delCroce cfr. anche Professori ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al Museo di Villa Giulia.
Al termine del conflitto il D. avviò altre ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] appare tra la fine del sec. 12° e la metà del 13° nelle orditure del transetto sud della Sainte-Madeleine a 289r), raffigura, per es., un impalcato indipendente a forma di croce di s. Andrea. L'impalcato indipendente era formato da elementi ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una f. a colonna con di un alto zampillo (Benoit, Wabont, 1991; Righetti Tosti-Croce, 1993, p. 45).Al 1277 risale una delle prime ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] bassa.Nel 1204 la città passò sotto la dominazione dei crociati, con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due marmoree e mosaici; la seconda era ubicata sul versante suddel Licabetto, ove è stata rinvenuta una lastra tombale con l ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...