Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] la vittoria sui Persiani a Platea del 479 a.C.), mentre a metà dell’ala sud-orientale è posto il kathisma, la Sofia, va segnalato il rifacimento dell’Apostoleion con uno schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San Giovanni Evangelista ad ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Croce caduta nel giorno di s. Lorenzo; Siena, duomo, libreria Piccolomini, affreschi del Pinturicchio).
Baldacchino su altare
L'uso del a torre di edifici (Chartres, cattedrale, portali nord e sud) e quello a corona di edifici (Amiens, cattedrale, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] . Del secondo si sono conservate le arcate a tutto sesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud della a zigzag o a torciglione; compaiono anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] nel 1269, per quelli della parete sud della medesima cappella, dipinti con l'aiuto del prete Insalato di Iacopo (a sua maggioranza dei critici accoglie nel catalogo dei pittore fiorentino una Croce dipinta del Museo civico (n. 30) di San Gimignano. ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] 'Ovest e dal Sud. I traffici avvenivano per la maggior parte via mare, sulle efficienti imbarcazioni del tipo a cocca. della croce realizzato in occasione di una sacra rappresentazione nella cattedrale di Lubecca (1477), dall'altar maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] 536-537. Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei confini del territorio occupato dagli A. rispetto ristrette, riferita spesso soltanto a uno o più insediamenti. Le croci di lamina sono in parte non decorate, in parte pressate ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] la leggenda primitiva, sconfitto alla vista del segno della croce; maggiore fortuna iconografica ebbe un ulteriore del d., come nella lunetta del portale suddel battistero di Parma (1200 ca.). L'immagine opposta e speculare del peccatore in balia del ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno dei singoli Stati, Gesù in croce. Una panoramica esegetica e teologica, Roma 1984; K. Hemmerle, Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] sepolcrale con gli stemmi von Efringer nella navata laterale sud, con la rappresentazione della Sepoltura di Cristo, in arazzi locali del sec. 15° (Rapp Buri, Stucky-Schürer, 1990); resti dell'antico tesoro del duomo e una croce dipinta proveniente ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] il 1427 e il 1444 fu iscritto alla Confraternita di S. Croce a Urbino, testimonianza di una sua prolungata, sebbene saltuaria, presenza Storie del Battista emerse dietro un altare settecentesco nel corso dei restauri del 2007 sul fianco sud-orientale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...