BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a lui una splendida croce processionale del 1392, già conservata nella basilica (trafugata nel 1973); si è ipotizzata inoltre la sua presenza anche nel rilievo con cinque maestri muratori in uno dei lati corti del protiro sud di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] a Nord come a Sud, e racconta l'eruzione del Vesuvio (1631) da cui era appena scampato (lettera del 6 marzo 1632, da [ma 1891], pp. 24-27; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926, pp. 59-72; A. D'Ancona, Orig. del teatro ital., Torino 1891, II, pp. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Sul terreno in declivio tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere di Francavilla, dove abitarono una grande croce (Brunazzi, 1989, pp. 362-365) formata dai volumi della navata centrale, del presbiterio e del corpo trasverso ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di maestro Ludovico (seconda metà del sec. 13°).
La scultura lignea, iconograficamente limitata al Cristo in croce con o senza i dolenti e cupola della collegiata a San Candido, lunetta del portale sud e affresco votivo Crille nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio, che a essa si sovrappose. L'antica basilica era a una navata, a croce Varenna 1974", Como 1978, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nel sud.
Del rivoluzionario mondo garibaldino, il B. fu uno dei pochi a inserirsi - e ad essere accettato - nelle alte sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e il suo grado di generale ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del 1918 nella facoltà traeva una sorta di riconferma, pratica e politica, del principio crociano della positività della storia. "L'état italien a ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] [ˈbɔːna] «buona», [ˈsɔːlε] «sole»; ŭ e ū > u: [ˈruːɣε] «croce», [ˈluːɣε] «luce». Lo stesso sistema si ritrova, come ha indicato Lausberg (1939), in una zona montagnosa ’irradiazione del fenomeno assimilativo dall’Italia mediana verso il Sud in età ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] del 1916 fu richiamato alle armi e partecipò alla prima guerra mondiale come tenente di artiglieria, combattendo sul Carso e guadagnando una croce in banca e si trasferì a sud, a Tolosa, per spostarsi, dal febbraio del 1935, a Le Luc en Provence ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla planimetrica semplice - rettangolare con copertura a capriate o a croce latina, con coro a terminazione rettilinea - e strutture essenziali ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...