L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a suddel fiume Aso, [...] estendono dalla valle del Garigliano fino alla Basilicata sud-occidentale (cioè la zona del Mezzogiorno che nel «morta» < mŏrtuam come [ˈsɔlə] «sole» < sōlem, [ˈkruʧə] «croce» < crŭcem, come [ˈlunə] «luna» < lūnam). Accanto a questo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] tra i firmatari nel 1925 del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico, da altre strutture di Roma e di tutto il centro-sud Italia. Un gesto che innescò la trasformazione della popolazione ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] le torri delle facciate del transetto. Un solo portale centrale si apre nella facciata del transetto sud, mentre nel transetto nord nel coro, sempre su due registri, in alto Cristo in croce e Maria circondati dai dodici apostoli e in basso l' ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Sud e il Nord.
In campo letterario, dopo le esperienze dei veristi, degli scapigliati, del decadentismo all’italiana e del era la prosa di Benedetto Croce, tuttavia di limitata circolazione, data anche l’avversione del critico e filosofo al regime ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] al centro di un braccio della croce - di cui erano coscienti già i del coro di S. Giorgio, dove, in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] promosso al Sud dall’imperatore Federico II (1194-1250), sensibile per ragioni ideologiche all’appello del mondo classico e continuità sull’architrave, e la Deposizione di Cristo dalla croce nel timpano. Nell’impresa lo scultore era subentrato a ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] amore per il Trecento. Fiorì allora la stagione del ➔ purismo, ben rappresentato al Sud da Basilio Puoti (che fu ottimo maestro di Idioma gentile fu soggetto alla severa critica di ➔ Benedetto Croce, che respinse ogni idea di lingua-modello in nome ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del sistema bancario in funzione dello stato dell’economia produttiva italiana si veda la raccolta di saggi curata da Carli con la collaborazione di P. Savona, contenente scritti di P. Ciocca, E. Croce , tre cannoni, in Nord e Sud, XII (1965), 68, pp. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Aquisgrana; mentre a croce greca erano il Saint-Georges di Sélestat e la Sainte-Marguerite di Epfig, del primo quarto dell'11° Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Suddel Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] lasciato testimonianze significative. Già installatisi nel Sud della Gallia nel corso del sec. 5° come popolo federato e al concelho di Pombal, due grandi conci decorati con rosoni, croci e grappoli d'uva fungono da architravi delle porte laterali. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...