PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale fu partire dal sec. 10° i simboli del potere, spada e freccia, e del cristianesimo, la croce e la mano di Dio. Successivamente ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . Una precoce testimonianza di quest'uso è offerto da una croce-reliquiario forse del sec. 11° (Colonia, Schnütgen-Mus., inv. nr. 'ambito germanico e quello celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 a.C ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ampliamento della cinta, nella prima metà del sec. 11°, restano tratti solo del lato sud, utilizzanti anch'essi in parte resti nel Cinquecento) sono da ricordare la Croce di Cimabue, un trittico del Maestro del Vescovado (Donati, 1966; Bellosi, 1966 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] rassegna delle forze enriciane avvenuta a Newark, a sette leghe a sud-ovest di Lincoln, tra il 17 e il 19 maggio 1217, ), ove intervennero molti prelati del Regno, venne fissata la partenza per la crociata all'agosto del 1227 e fu anche ribadito ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] cominciò infatti a premere sul sovrano per ottenere la conferma del titolo ducale e prestare quindi il giuramento di fedeltà; dovuta scendere a Sud oltre la linea dal bolognese N. Albergati, cardinale di S. Croce, il 30 dicembre e ratificata da F. il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] suppellettile liturgica è da ricordare una grande croce monogrammatica da altare in bronzo del sec. 5° proveniente da Iscar, navate poste lungo l'asse nord-sud. La decorazione è del tutto simile a quella del vicino e probabilmente contemporaneo Salón ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del nonno lesse, oltre ai libri di Benedetto Croce – tra cui la nuova edizione, curata da quest’ultimo,del titolo La questione meridionale e il socialismo in Italia, in Il sud nella storia d’Italia. Antologia della questione meridionale, a cura ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero successivamente innestati in onore di s. Benedetto, del quale si ha notizia dal 999, il secondo dedicato alla santa Croce, presente nei documenti dal 1055. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] dei punti più importanti di partenza dei crociati. Al centro del sobborgo occidentale si trova la commenda di navata laterale sud e del piano inferiore della torre meridionale di facciata. Soltanto il consenso, a lungo differito, del Capitolo di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] doppia scomunica di Federico per il mancato adempimento del voto di crociata. Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa alla costruzione del Palazzo Vaticano sono state rivisitate da A.M. Voci, Nord o Sud? Note per la storia del medioevale palatium ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...