BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] saccheggiate o riutilizzate per uso personale dai crociati, fino quasi alla metà del 13° secolo.In tale arco di , Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz 20, 1973, pp. 147-180; O. ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] attività antifascista i primi giorni di gennaio del 1925. Nel 1946 Benedetto Croce riesce a realizzare il progetto a lungo inseguito con una sorta di passo regolare (tab. 3).
Anche nel Sud sono sorte nuove istituzioni, tra cui: il Centro di cultura e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e le mani che individuano i quattro angoli del quadrato, tracciando idealmente una croce ("ipsa species crucis quid est nisi forma e non ben separata dall'India, a definire un incerto Sud-Est pieno di meraviglie, oppure più nettamente staccata da ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] fondazioni promosse con l'arrivo degli Angioini nel Sud della penisola (Realvalle a Scafati, S. Maria Europa, "Atti del Convegno, Certosa di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp. 47-58; M. Righetti Tosti-Croce, Prime fondazioni certosine ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] Montebelluna, la lavorazione della pelle a Santa Croce sull’Arno e ad Arzignano, l’oreficeria a in Toscana: nel 2011 è lo 0,6% del PIL regionale in Toscana e lo 0,3 in
C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e mostrano ancora tracce di colore rosso. Nella navata sud si trova, circondata da un pavimento in opus signinum, 1957). Vanno menzionate in modo particolare tre croci dipinte, raffigurazione del Golgota, tuttora visibili sopra la finestra dell ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a quattro ambienti cruciformi posti agli estremi di un corridoio a croce costruita da Eginardo a Steinbach in Assia (nell'827 ca , 1950, pp. 7-38; E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] oro e d'argento dalle quali pendevano croci e dalla colomba eucaristica con le sacre specie del pane, appesa al centro. Una proposta del sec. 13°). Il più antico c. pervenuto è quello del transetto sud di St. Pankratius di Hamersleben, degli inizi del ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Fiandre che avevano preso parte alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo del Liber floridus, che di fatto fu limitata alle diocesi di Thérouanne, Cambrai e Tournai, nella Francia settentrionale e nel Sud ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria in Cosmedin Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 35-36, 96-97, 145, 287; G. Guidoni, Puntualizzazioni sulla produzione medievale dei mosaici bicromi nell'Italia settentrionale, "Atti del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...