Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle foci della (p. 503). Nei pressi del Laterano venne ristrutturata la basilica di S. Croce in Gerusalemme. Sul Celio furono ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] l'animale simile a uno scoiattolo scolpito sulle croci litiche classicheggianti anglosassoni del sec. 8° e con gli spiritosi re Gorm ma che venne in seguito svuotato, e il tumulo sud, eretto in diverse fasi negli anni settanta dello stesso secolo, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nell'assalto alla fortezza (agosto 1823) gli fruttò la croce di S. Luigi e soprattutto l'attesa "riabilitazione". una testa di ponte sulla destra dell'Adige… porsi a suddel Quadrilatero, colla sinistra appoggiata al Po… la destra a cavaliere ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Lione (inizio del sec. 13°), nel rosone sud della cattedrale di Chartres (metà del sec. 13°) e conservati. Tuttavia quelli con lo stesso soggetto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (intorno al 1335) e le pitture murali dell'A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Porta Francigena, in gran parte distrutta, e sul lato sud la Porta de las Platerías. La decorazione scultorea segue a Benevento) o una scena tra crociati e Saraceni incastonata fra tralci snodati sull’architrave del Portale dei Leoni nella basilica di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] rispettivamente datate al 1140 e al 1180 ca.; la portineria sud è invece del 1504. Sempre a Clerkenwell fu costruito nel 1145 ca. il a Cheapside (mercato principale di L., dominato dalla penultima croce di Eleonora, eretta da Edoardo I negli anni 1291 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] al Barocco
Se la cupola di S. Maria del Fiore nasce da un impianto a croce latina in cui la struttura si posiziona nell’incrocio per l’intermediazione di Leonardo: la volta della torre suddel duomo di S. Stefano (Stephansdom) a Vienna ripropone ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie, dati in pegno, come nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278), consegnata 'autel, emplacement et fonction des reliques dans la Péninsule Ibérique et le sud de la Gaule du Ve au XIe siècle, BMon 153, 1995, pp ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] in pietra a cinque archi in facciata e tre nell'angolo sud. L'attuale struttura della fabbrica risale pertanto al 1276: di ispirata a chiari moduli bizantini è la più tarda croce processionale del 1228 in lamina d'argento sbalzata e dorata. Nella ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] altre nelle province di Torino, Alessandria e Bologna. Al Centro-Sud le regioni con maggior presenza di attività pericolose sono il In particolare: il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (VVF); la Croce rossa italiana (CRI); le Forze armate (FFAA ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...