Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , preliminare all'organizzazione della crociata (bolla del 6 marzo 1518).
Nell'arco del 1518, si profilò il totale avevano chiuso il papato in una morsa, da nord e da sud. Una situazione che diverse costituzioni pontificie - a partire da Onorio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] lo vede introdotto nella storiografia (Croce pensava probabilmente al sansimoniano Thierry, storico del Terzo Stato; è vero, vigeva il rapporto nobili-contadini. In altre parole, nel Sud la nobiltà mantenne il proprio carattere anche quando risiedeva ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] accresciuta per l'afflusso di capitali a seguito della crociatadel 1099 e governata dalle magistrature civiche (dopo il e di un altro muro che, per la sua ubicazione (braccio suddel transetto romanico) e per la sua correlazione con un altro lacerto ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] romana il trofeo della croce di Cristo; in quel segno, per disposizione divina, ti precedevano l'onore del potere ricevuto e la , in seguito alle indagini di scavo nella zona a sud-est della necropoli callistiana, propone di collegare il sepolcreto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] circa 500 m a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot spessi, motivi circolari sui bordi dei piatti, quadrati, croci e linee a zig-zag multiple. Fondandosi sulle datazioni ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a sud puntando verso "Malta picciola" apportandole "gran danno". Sconcertante il ritardato arrivo, del 25 'Abbā's, sulla stessa capitale e trionfare all'insegua della croce, mentre, assecondandolo, il nipote card. Pietro Aldobrandini chiede, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] già nel 1899 avevano aperto Nova Camaldoli, una casa nel suddel Brasile vicino a Caxia do Sul e pochi anni dopo saga dos Camaldulenses no Rio Grande do Sul, Porto Alegre 1999; G.M. Croce, I camaldolesi nell’età contemporanea, cit., p. 104.
46 Cfr. A ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] et vero servitore del papa". Ma ciò - anche se, il 26 luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio pedecollinari dell'area a sud di San Giovanni in Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di San Giovanni ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] corpo la sistematica indagine sulla pittura del Seicento e del Settecento nelle zone sud-orientale (1976) e orientale (1980 , Giuliano Briganti, Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tamburo. Ma, anche per non demolire l'esterno del deambulatorio sud già costruito, il C. non rinuncia ad Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal 1539 card. di Santa Croce, insigne umanista, e futuro papa Marcello II.
Preceduto da studi non ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...