COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] o archeologiche. Fin dal sec. 10° sul lato suddel duomo si trovava un palazzo imperiale, ricordato come palatium come pure preziose oreficerie di epoca medievale (tra le quali la croce di Erimanno; Werden, ante 1056), dipinti su tavola della scuola ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nipote per sostenere gli acquisti di feudi sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. Certo è invece Roma vista da Roma, Roma 1967, passim; F. Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storia della letteratura italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ora si può ripetere delle forme di edizione il famoso detto delCroce sulle forme di critica, che ognuna è buona quando è buona CIA come nel Nord e una volta da -CA come più a sud). I sistemi linguistici puri si rivelavano come relativamente rari e a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di una certa koinè linguistica carolingia dalle Alpi al Sud dell'Italia (Bertelli 1983, p. 95).Almeno la tipologia è limitata in genere ai vari tipi stereotipati del tempio o della croce e su poche eccezionali emissioni al busto di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] a nuovi pericoli dall’Est, dal Nord, dal Sud; di una veloce affermazione di tendenze particolaristiche che in offre, di dimostrare che, quando Croce scriveva (ossia intorno agli anni Dieci del Novecento), la storia della storiografia europea ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tradizione così costituita, e hanno individuato nella crociatadel 1228-1229 la congiuntura storica che ne Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] appaiono gli ambienti che si addossano ai lati est e sud di questo tratto orientale, tra i quali il 'coro in occasione della traslazione del corpo del santo alla nuova basilica, il papa Gregorio IX avrebbe mandato una croce-reliquiario e vari arredi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] costruito in Sud Dakota dimostra che questi sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teorie del Sole; rispettivamente il 14 e il 15 gennaio, si uniscono rigidamente a croce (la manovra è effettuata da V. Scialatov, sulla Sojuz 4) ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] alla Chiesa di Monza da suo figlio B., insieme con una croce, con la quale la corona ha alcuni tratti in comune, suo padre e di Suppone III), che si riferiscono a territori a suddel Po (comitati di Parma e di Reggio Ernilia), è forse possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 1349 presso Melito a sud di Aversa, nella quale 25 conti e baroni caddero nelle mani del nemico, rafforzò ancora 118, 133-141, 156-190, 237-249, 285, 344-349, 522-554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...