SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] la forma circolare a quella a croce, rinviando a modelli orientali, e e posta probabilmente presso l’angolo sud-orientale della basilica di S. 10, 1934, pp. 209-19; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1943, pp. 334-38 e passim; G. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] partire dal sec. 7°, si sono succedute hanno determinato una croce di strade interrotta a N dalla cattedrale. L'importanza e il entro un'area trapezoidale allungata all'esterno del muro sud. Stando alle esplorazioni archeologiche finora compiute, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'evoluzione strettamente parallela che ebbe luogo nelle costruzioni crociate in Medio Oriente: un parallelo e una coincidenza come tale da Thietmar (Chronicon, VI, 59).Nel Suddel territorio veleto è significativo lo sviluppo di Brenna-Brandenburg, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] in una sovrastruttura dell'economia; così con la filosofia delCroce e del Gentile, che risolsero l'uno il diritto nell'attività della filosofia il neokantismo della Scuola sud-occidentale tedesca del Windelband e del Rickert e della Scuola di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , riuscito alfine a far partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con del lavoro a domicilio di circa trecentocinquanta famiglie, distribuite nella zona della gronda lagunare, tra Gambarare a sud ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] usati da Rapp per il suo confronto riguardano il Sud dell'Inghilterra, mentre sarebbe stato più corretto analizzare salari meno del 12 per cento del 1636 al 16 del 1722. Le dichiarazioni fiscali degli abitanti dei sestieri di S. Marco, S. Croce e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] modo essenziale l'uso del cannocchiale come strumento di mira, quasi subito dotato di croce di collimazione, nonché l alla bussola', puntando a destinazioni che si trovavano nelle direzioni nord-sud o est-ovest. Il portoghese Pedro Nuñez (1492-1577) ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Feld, 1969-1970, tav. 75, 2, 5-6), un esemplare del sec. 12° con croce e zódia a Giannina (Mus. of Giannina; Grabar, 1976, tav. corretta valutazione cronologica.Il decoro plastico della chiesa suddel monastero di Costantino Lips, costruita tra il ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Ghetto, pari ad ogn’altro sudito più affettuoso, sa tributar con la voce e con l’opera al merito del suo Prencipe» (173).
si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Miracoloso che si mostra ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della Croce Rossa, e altri autori di nazionalità varia.
Per ciò che concerne i precursori ebraici del sionismo, e a ovest) e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e a est.
Con il rapporto della Commissione il governo britannico pubblicò ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...