GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] che la ideò a croce greca sormontata da una svelta cupola su pilastri di ordine dorico. Ha quadri di Pietro da Cortona e del Maratta. A sud dell'abitato è notevole la villa Barberini con resti della villa di Domiziano.
V. tavv. CIX e CX.
Storia ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] parte le mura, la città si è sviluppata specie verso sud in direzione della stazione ferroviaria. Gli abitanti che erano 25 mila rimaneggiata ha un fonte battesimale del maestro H.W. (1555), una grande croce d'avorio del Permoser. Nella parte interna ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] M. Massico a sud. L'apparato vulcanico è molto simile a quello del Vesuvio per forma e sud, raggiunge i 926 m. nel M. Frascara o Cortinella, a ovest, e di un cono centrale più recente, che si leva entro quella e raggiunge m. 1005 nel Monte S. Croce ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] e si è sviluppata la città di Porto Santo Stefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle Grotte.
ll clima di Passionisti fondato da S. Paolo della Croce nel 1733.
Bibl.: S. Lombardi, Memorie del Monte Argentario, Firenze 1866, voll. 2 ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] Scogli Lagostini, a sud dell'isola di Curzola, da cui è separata dal Canale di del '500; e inoltre, una croce astile di lamina argentea del sec. XVI, e una bella acquasantiera di bronzo veneziana, del '500, con eleganti decorazioni e stemma del ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] è costituito intorno alla vasta piazza del Plebiscito, fuori della quale si allunga anzi, a sud, verso la stazione (linea ferroviaria . La chiesa madre di S. Maria Assunta, a croce greca con cupola centrale fiancheggiata da campanili, rimonta al ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] francesi.
È nominato cavaliere dell'Ordine della croce di ferro. Nel 1941, comandante di , gl'italo-tedeschi sono di nuovo a sud di Agedabia, dopo aver perduto tutta la di Bologna. Nel 1944 è ispettore del Vallo atlantico, indi comandante di un ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] a 275 m. s. m., a 9 km. a sud di Firenze, con 2538 ab. nel 1921. Si ritiene che il paese avesse origine, o almeno Ss. Pietro e Luca, l'altro per la reliquia della Croce con le figure del Battista e di S. Romolo; inoltre un tabernacolo col Crocifisso ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] m.) all'imbocco orientale del Piano del Cavaliere. L'abitato, lambito a sud dal fiume Turano, è percorso del Carmine a tre navate con campanile e porta del 1422, e il palazzetto Orsini con fusione di elementi di più stili, finestre bifore e a croce ...
Leggi Tutto
Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] chiesa di S. Andrea, costruita in forma di croce, con un'alta torre; fu edificata al principio del secolo XV, e ha un bel soffitto antico di stagno assai ricche. A circa 5 km. a sud-sud-ovest di Ashburton si trova il distretto urbano di Buckfastleigh ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...