MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] catena Metallifera, a 12 km. a sud-ovest del Poggio di Montieri e a 18 km. dalla costa del Tirreno, nel punto in cui il S. Cerbone a tempietto gotico (oreficeria senese del '400), un reliquiario a croce di scuola pisana e il reliquiario detto della ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] romanici. Il magnifico portale gotico sul lato sud è del sec. XIII e il bel chiostro del secolo XV. L'interno è romanico, con da papa Damaso a San Servazio nel 376, una croce portatile del secolo X con antico cammeo, ecc.
L'antico battistero ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] di S. Maria (1604) e la chiesola di Santa Croce, il cui interno ha stucchi dorati del sec. XVIII. Nella città bassa, la facciata classica della per la storia della Corsica.
Storia. - A sud dello sbocco del ruscello Fango si ergeva, nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] denunciò il clima di intimidazione che regnava nel Suddel B. nei confronti di quanti si dissociavano dalla nonostante avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della Croce Rossa e di Amnesty International. Nel 1994 il ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] el-Kader dové rinunciare alla lotta e riparare nel sud, nella regione del Fighīg, abbandonato da gran parte dei suoi. e riuscì a salvarne 1500; quest'atto cavalleresco gli procurò la gran croce della Legion d'onore. Morì nel 1883 a Damasco; i suoi ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] sontuosa cattedrale a croce latina, edificata parte in stile romanico, parte in quello gotico e terminata circa il 1320. Un incendio nel 1531 danneggiò assai la chiesa i cui restauri incominciati nel 1869 non sono ancora finiti. A suddel duomo si ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi, con decreto del 24 agosto 1814, che l'abitato si estendesse liberamente nel vecchia della città, divisa in due quartieri (S. Maria la Croce e Trinità), ha vie strette tortuose, in salita.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] un rosone nel timpano. Nell'interno sono varie tombe del sec. XV e un'interessante croce celtica. A circa 5 chilometri dalla cattedrale è lo un'area di 1235 kmq., e si affaccia alla costa suddel Moray Firth tra le contee di Nairne Banff. Le pianure ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a suddel decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] pomeriale al di fuori delle mura e delle porte del lato a sud, con la parziale scoperta di un secondo edificio 1941, p. 5 segg.; A. Maiuri, Consensi e dissensi intorno alla Croce d'Ercolano, in Roma, ottobre 1941 (e la bibliografia ivi citata).
...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] nell'omonima baia, estremità sud-occidentale del lago Erie, in ottima posizione Croce, acqueforti del Goya e del Turner e una litografia del Manet. Tra le accessioni del 1930 v'è una Vergine di stile gotico francese del sec. XIII e tra quelle del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...