SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] distacco: sono oltre 4000 m. verso le Santa Croce, oltre 5000 un po' più a sud, verso le Nuove Ebridi, profondità notevoli tanto più Agunua). Molto diffusa è la magia. Temuta è l'infrazione del tabu. I riti funebri sono molto varî. Viene praticata l' ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] . Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra i ruderi piccolo museo di pitture notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera Fra le più antiche, e la casa in Via del Castello n. 7; con due arcate terrene a ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] porta di S. Chiara, del Quattrocento con un orologio del 1566). La chiesa di S. Maurizio, fondata nel 1422 dal cardinale de Brogny, è un edifizio di tardo stile gotico, e nell'interno ha una Deposizione dalla croce attribuita al Pourbus Vecchio (1548 ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] torri, e dalla cupola, a N. e a O. La chiesa è a croce greca, ispirata alla pianta che il Bramante ideò per S. Pietro di Roma. La altare, costruito da José del Olmo e da Francesco Rizzi nel 1692. Nel lato suddel chiostro inferiore principale si ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] nel braccio sud-occidentale durante l'ultimo restauro del 1910. Le braccia orientali del transetto di stucchi. Il suo chiostro è della fine del sec. XIII. La chiesa barocca di S. Croce conserva nel transetto e nelle parti meridionali la struttura ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] importante è la cattedrale vecchia, consacrata nel 1278, basilica a croce latina e cupola, tra il romanico e il gotico, con (pur esso utilizzato per energia elettrica). A sud della Sierra del Monsech comincia la piana ondulata in cui si trova ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] quali firmato e datato: Nic. di Ant. di Pantaleone da Francavilla, 1445), due croci di cui una si attribuisce a Nicola da Guardiagrele, che si ritiene pure autore del busto d'argento di S. Simone nella cappella della Confraternita.
Storia. - L'antica ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] ulivi, s'innalza con caratteristica forma conica, nel margine sud-orientale della fertile piana alluvionale della Valle Umbra. Il rimaneggiata; l'altra coeva di S. Croce contiene qualche interessante affresco del sec. XIV.
Il palazzo comunale, ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] cui si aprivano varî ambienti. A sud di questo tempio erano due fori, oratorio che divenne poi il nucleo del borgo di Saint-Front. Alla fine del sec. X l'oratorio si diversissima: quella di Saint-Front è a croce greca e con cinque cupole, come quella ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] prolunga ancora più a sud a dividere la valle del Carapelle dalla valle dell' croce latina, a tre navate, ha varî quadri di scuola napoletana del sec. XVIl e un coro in legno intarsiato anch'esso del '600. Altri monumenti notevoli sono l'Arco del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...