PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] , pp. 69 seg., 118 segg.; G. B. Mannucci, Il piviale di Pio II, in Arte cristiana, XVII (1929), pp. 290-98; id., La Croce biz. del Museo della Catt. di Pienza, in La Balzana, II (1928-29), pp. 128-32; A. Verdiani-Bandi, I castelli della Val d'Orcia e ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] la diocesi di Como e confinando verso sud con la diocesi di Pavia. Milano ebbe del Giulini e di Angelo Fumagalli trattano esclusivamente di Milano e della Chiesa milanese, come il Frisi tratta di Monza. Citiamo la grande Collezione Monti o Della Croce ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] posizione. È presso l'angolo sud-orientale della vasta conca peligna, solcata dal Sagittario (405 m. s. m.), in un ripiano fra il Gizio e il suo chiesa della Badia Morronese trasformata nei primi del Settecento a croce greca nel modo come ora si vede ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] ancora riconoscibili le tracce d'un anfiteatro laterizio d sud-ovest della città e miseri avanzi di sepolcri romani del cimitero nolano, ivi 1792; Per la solenne dedicazione della croce nella città di Nola in memoria della restituita felicità del ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] tutta periferica (e massima verso sud, dove sono le due stazioni di Medina e del Norte).
Oltre che come centro nel 1715 dai fratelli Narciso e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487-1491, è un ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] arteria principale è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; , una preziosa croce a smalti, reliquiarî, codici e pergamene miniate.
La chiesa di S. Maria del Trivio, a ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] del suolo. Inoltre da essa potevano facilmente diramarsi le carovane, che costituivano l'unica fonte di guadagno e di prosperità per i Nabatei, tanto verso il sud e alcune grotte di eremiti segnate dalla croce. Scarsissime le sculture, anche nel ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] resti di un palazzo di forma analoga a quella del palazzo d'inverno si trovano a suddel palazzo dalle cento colonne e a est dell' destinato probabilmente al culto del fuoco, sono di forma quasi eguale: una croce nel cui braccio trasversale è ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] densità media 14 ab. per km²). L'intensificazione delle ostilità nel Suddel paese a partire dall'aprile 1992 e i disastrosi effetti della del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] ampio rettifilo sale al colle di S. Croce (m. 320).
La città odierna risulta, così, del trapezio murato e di tre grandi digitazioni: Macerata. - A suddel Conero, è costituita, quasi per intero, dai bacini del Chienti e del Potenza. Il territorio, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...