STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] ., geogr. Studien, 1924.
Monumenti. - La chiesa di Santa Croce rappresenta l'architettura gotica sveva nel suo periodo classico (coro: 1327 tedesca oltre i confini del Reich.
Vita teatrale. - I frequenti rapporti culturali col Sud e con l'Occidente ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] P. Cardolo. L'interno è a croce latina a tre navate, e ha un coro in legno intagliato del sec. XVI. Tra gli altri edifici trasversale che sbocca a nord nella conca di Benevento e a sud sulla costa tirrena, a Salerno. E ad Avellino convergono pure ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] di Gesù all'estremità sud-est del paese.
Betlemme fu eretta a vescovato latino all'epoca del regno latino di capitelli di marmo bianco, coririzî, hanno un rosone ornato di croce greca. Un architrave di legno modanato corre sopra ogni colonnato ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] delle antiche fortificazioni. A sud-est di questa si stende : le finestre rettangolari a croce vi sono disposte, secondo Antiquaires, 1906). Dal sec. IV in poi fu detta Biturigae, dal nome del popolo (Amm. Marc., XV, 11, 11; Sidon. Apoll., Ep., VII ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] 21); al nord il golfo di S. Giovanni d'Acri o Tolemaide; al sud le terre rocciose di Māmās e le vigne della colonia di Gammārīn. La catena cominciando da Messina.
Al tempo della prima crociata, secondo un anonimo del sec. XIII, sul Carmelo si menava ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] del conte L. di Frontenac, l'intendente Talon, il quale pensava che uno dei fiumi che nascevano presso i grandi laghi e scorrevano verso il sud le foci del Missouri, dell'Ohio e dell'Arkansas. Il 9 aprile 1682, piantando una croce sulla riva, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] forestale dello Stato, la comunità scientifica, la Croce rossa italiana, il Servizio sanitario nazionale, le : inondazioni e incendi forestali in Europa, il disastro del maremoto nell’Asia sud-orientale (2004), l’uragano Katrina negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] (di un lezionario del secolo X o XI d. C.) e un apocrifo "Insegnamento sulla Croce dato da Cristo agli parlato nell'omonimo centro abitato; c) il dialetto Fadigia parlato a suddel dialetto Kenzi da Korosko per Wādī Ḥalfā sino a Wādī Ibrāhīm; d ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] ricostruita alla fine del secolo X e terminata nel sec. XIII, non restano più che una torre e le fondamenta. Era a croce latina, con cinta quadrata di 300 m. per 200: nel lato sud venne sistemato l'anfiteatro, che formava una sporgenza munita ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] cattedrale, incominciata verso il 1171 e consacrata nel 1331, a croce latina con cinque absidi, è di transizione dal romanico al la parte sud-occidentale della pittoresca Catena Catalana, innalzantesi sopra i 1000 m. (Sierra del Montsant 1071 m ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...