Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] stratore al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu arso. Intanto F. procedeva verso il sud e s'impadroniva dei beni matildini crociata sopì per un momento la lotta tra i due grandi rivali. Anche F. prese la croce ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto del Forte a mare, e dalla nuova diga di costa Morena cordonature verticali riunite al sommo da archi trilobi. È a croce latina ad unica nave coperta a capriate, vòlte a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] a riscontro, l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con , hanno reso visibile una parte del muro di fondazione della parete sud della navata centrale dell'edificio costantiniano ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] delle donne; fra gli Ashlushlay del Chaco i focolari del villaggio sono riuniti insieme in sud-orientale). Caratteristica, specialmente nell'Australia sud- e quando lo spengono, vi fanno il segno della croce e lo benedicono. Così viene benedetto, e si ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] .
Il Colfo della Spezia si apre all'estremità sud-orientale della costa ligure, fra due dorsali longitudinali del celebre marmo portoro, di cui le cave più importanti sono nei monti S. Croce, Castellana, Muggerone e nelle isole di Palmaria e del Tino ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] storia della conquista e delle vicende del regno di Napoli, oltre all'opera di B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1925 sua corte e la cultura del tempo cfr. E. Gothein, Die Culturentwicklung Süd-Italiens in Einzeldarstellungen, Breslavia 1886 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] agricola. Circondata da mura fino agli ultimi anni del sec. XIX, si è allargata fuori di queste di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o di Parigi Bernardino Carvajal, cardinale di Santa Croce. Ma fu soprattutto decisiva l ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] della cerchia di mura, più vasti e popolati a sud e sudest. Le vie del nucleo urbano sono strette e tortuose; le principali convergono alla di Giuseppe Zimbalo, detto lo Zingarello.
Attiguo a S. Croce e ispirato a un barocco che riesce più agile e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] sud-ovest della rupe (250 m. di altitudine), gli altri al di là di "Fuori le porte" e cioè il rione Baracche, così chiamato per le basse costruzioni sorte dopo il terremoto del provinciale, insieme con una croce-reliquiario del 1535. Nella cappella ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] parte meno popolare, che si svolgeva a sud e a est del campo comune, fra la piazza Vittorio Emanuele e Accad. rom. di Archeol., serie 2ª, XIII, 1918, p. 126 segg. - Per S. Croce in Gerusalemme: S. Ortolani: S. C. in Ger., Roma s. a.; G. Biasiotti e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...