È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] autunno 10° 1. Prevalgono i venti di sud-ovest; durante marzo-giugno sono frequenti quelli di di bronzo fuso, probabilmente opera di artisti locali del '400; e sull'altar maggiore la pala III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] di 8000 metri quadrati, fu costiuita a forma di croce latina, le cui estremità sono occupate da piccoli fabbricati : ‛Abbāsiyyah (1848-1854), Ismā‛īliyyah (1863-1879), a suddel quale si è sviluppata la modernissima città-giardino di Qaṣr ad ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] da oltre un secolo: ne ricordiamo tre gruppi principali. A sud della città è la necropoli della Cannicella, di cui furono qualche affresco del secolo XIII nella badia dei Ss. Severo e Martirio e la croce dipinta del Museo dell'Opera del duomo, la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] sull'orientale (Stavró o Santa Croce, 460 m.). In tutto il 'isola è il Messonghi (Μεσσογγῆς) nella parte sud.
Corfù era senza dubbio, nell'antichità, rivestita un nuovo graduale incremento: un computo veneto del 1766 assegna all'isola circa 45.000 ab ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] loro asse, nella riunione del santuario col transetto, o verso nord o verso sud. Alcuni ritengono che questa deviazione sia una rappresentazione simbolica dell'inclinazione della testa di Cristo sulla croce; ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] tra il Bosco de L'Aia e i Boschetti di Scheveningen. A sud-ovest di questi boschetti oramai non vi è più soluzione di continuità stabilì l'estensione della Croce rossa alla guerra marittima; si definirono alcuni punti del diritto di guerra (situazione ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] speciale che fanno i Yamamadi, popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, di una specie di corazza a spada diritta con impugnatura a croce, imitazione musulmana dell'armatura dei Crociati. Quanto alle corazze in pelle ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] studiata in seguito a una piena disastrosa del novembre 1826.
La cittadina conserva in parte (a sud e a ovest) la sua cinta estese alle parti alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è la Rocca Pia, ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] sanno ritrovare, decorrono, sempre ad ovest, lungo tutta la costa da sud a nord, sino ad Alghero. Altri banchi si trovano nel golfo dell valendosi come ordegno del cosiddetto ingegno. Si tratta di due sbarre di legno, disposte a croce, alle estremità ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] - Per l'umanesimo napoletano: E. Gothein, Die Culturentwickelung Süd-Italiens, Breslavia 1886 (trad. parziale ital. di T. La lirica latina del Rinascim., Pisa 1919; id., I. S. e Ioachim du Bellay, ivi 1915; B. Croce, La poesia latina del Rinascim., in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...