GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] indebolimento del dominio musulmano del vicino Oriente per il crollo del sultanato dei Selgiuchidi e le crociate. Ben parte della Georgia orientale fu occupata dalla Persia, e il sud-ovest cadde sotto la Turchia, mentre la parte rimasta indipendente ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ; 2. presso l'antica Piazza delle Caserme a sud dell'attuale Marina Alta; 3. presso il Carmine del R. comitato geologico d'Italia, 1909, serie 4ª, vol. X, fasc. 4°; M. Baratta, La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1910; P. Geraci e G. Croce ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] È in progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la realizzazione del quale è già stato sottoscritto un messa parzialmente in luce nel 1966. L'edificio, che costeggia il lato Suddel foro, col quale comunica, è lungo m 90 e largo m 29; ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] la Polinesia è del tutto sprovvista di scudo, di qualunque tipo, come ne sono sprovvisti gli arcipelaghi di Santa Croce e delle Nuove , ma ve ne sono, come p. es. sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, di legno, che presentano una larga ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] piastrone piccolo a forma di croce, piastra nucale con appendici costiformi, fossili già del Giurassico e viventi. Due specie sparse in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, sud dell'America Settentrionale e America Meridionale, delle quali le ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Terravecchia di Sepino (1980), Campobasso (1981-83, collina sud-est), Isernia, Venafro, Rocchetta al Volturno, al castello . Trivento: cattedrale e cripta, 1982; chiesa di S. Croce, 1983; chiesa del Purgatorio e chiesa di S. Antonio di Padova, 1989. ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il transetto, due campate dell'estrema navata sud e due cappelle annesse; ma questo frammento al duomo quasi una immensa croce, si trovano altre quattro grandi di Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder da un lato e ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] costruita su un'altura, che correva parallelamente al fiume, a sud di esso; lungo questo dosso si allungava una strada, della S. Patrizio, il calice di Ardagh (seconda metà del sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d'Irlanda ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] sedili senza scena (Dione dà così la vera etimologia del nome anfiteatro). C. Statilio Tauro è il primo maggiore sono larghi 5 m.; quello di sud-est piega ad angolo retto, perché in quel presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, costruito da ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro del sec. VIII (Tav e il suddel massiccio centrale. I più begli oggetti furono trovati a settentrione della Senna. Nella tomba del re ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...