RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] "non tornerà mai più" (B. Croce); e dall'altra coloro che lo consideravano come "il portato naturale del modo stesso con cui si è costituita per un periodo minore di quello previsto (3 mesi al sud della linea gotica; 6 mesi al nord), sia prestando ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] del culto del Sole non molto sappiamo. Si sa che nei templi a lui sacri si pregava tre volte al giorno, la mattina con la faccia rivolta verso l'oriente, a mezzodì verso il sud figurazione aniconica, cioè del simbolo a croce uncinata o gammata ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da nord a est circonda la città, e Lago Inferiore quello posto a sud-est della città e che si restringe di nuovo a formare il fiume. Maria Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Pipino ebbe l'Italia, la Baviera e l'Alemannia a suddel Danubio; Ludovico ricevette la Borgogna, l'Aquitania e la maggiormente Bisanzio). Così nei documenti, come segno manuale, alla croce di Pipino, C. sostituì il monogramma, innovazione di tipo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] disabitate a sud della città sorsero nuovi stabilimenti (raffinerie di olî minerali, pilatura del riso), mentre 1902; S. Dellagiacoma, Trieste nell'ultima metà del sec. XVI, ivi 1833; Ireneo della Croce, Istoria antica e moderna, sacra e profana ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] quadri di Van Dyck qui esposti sono il Cristo in croce, dipinto per il convento degli agostiniani di Anversa, e brigata bavarese di Landwehr raggiunse Moerbeke, 4 km. a suddel confine olandese, sbarrando così la ferrovia. Nello stesso giorno la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Lincoln è opera di D. Ch. French.
A sud-ovest del monumento sta l'Arlington Memorial Bridge, opera degli è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B. Trowbridge e G. Livingstone ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a Göreme); a croce libera; a croce inscritta in un quadrato alla foggia bizantina (ma solamente dopo la fine del sec. X: a Urgub e a Sinassos; a Soğanle e a Potamia, più al sud. Se si eccettua una decorazione a Mavrucan, presso Potamia, che sembra ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che le date rappresentative per la formazione del Barocco siano l'anno 1520 in cui ; v.) che costruì anche le fronti a sud e a nord e buona parte delle fabbriche Per l'età barocca in generale, v. B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1928.
Gli studî ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Alessio I Comneno, alleato dei crociati, nel 1097. Dopo la presa di Costantinopoli deI 1204 fece parte del regno di Nicea. Fu con due file di colonne e nel fondo un'esedra; a sud della piazza era un tempio chiuso entro un recinto: la sua ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...