Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Μανιοί, a cui subentrano poi gli Ardiei, spinti verso sud dall'invasione celtica. Del resto già la persistenza, fra i Dalmati, di costumi Spalato, ove, sopra un trono, un imperatore con la croce pare che sia ricavato da un foglio di dittico imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] che unisce la Riviera di Levante alla valle del Taro, col Passo delle Cento Croci (1033 m.).
Nell'Appennino Etrusco, che, fra di Vinchiaturo (538 m.), che abbiamo assunto come limite sud dell'Appennino Centrale, è pure percorso da una strada e ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Perfino il secolare contrasto fra Nord e Sud si è ripercosso nella contrapposizione fra un in questa prospettiva. Non a caso i Quaderni, stesi prima del 1937, maturarono in un fitto colloquio con Croce (e con lo stesso Gentile), ossia con la cultura ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nell'estrema Liguria (v. liguria: Preistoria), oltralpe nel sud-ovest della Francia, nel Belgio, nell'Europa centrale, camere e corridoi, disposti perfettamente in croce, con resti di sculture architettoniche. L'altezza del tumulo si calcola in m. 40 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] una flotta in appoggio della spedizione. Nel luglio o agosto del 1096, Boemondo d'Altavilla giurò di prender parte alla crociata e lasciò l'assedio di Amalfi.
In Francia e nella Germania sud-occidentale turbe di uomini, degli strati più bassi, si ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dintorni di Roma verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi e la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano seconda. Il giardino e le fontane sono opera del Vasanzio e del Fontana. Villa Ludovisi, celebre per le due ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] . La Glomar Challenger ha eseguito numerose crociere nell'ambito del JOIDES (Joint Oceanographic Institution Deep Earth si spingono molto a Sud e quindi la risorgenza prodotta dai venti soffianti verso il largo delle coste del Perù, che normalmente è ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] d'esuberante ricchezza; la chiesa di S. Nicola Grande Croce, con la disposizione di tre cupole derivata dall'Ucraina, ecc XVII due canali: la Polonia e la Russia sud-occidentale; nella seconda metà del sec. XVII la vita culturale moscovita, grazie a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] non essendo Arnheim un crociano); tuttavia, di fronte all'incessante ricerca da parte del c. di una maggiore e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, Ressources ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] non essendo Arnheim un crociano); tuttavia, di fronte all'incessante ricerca da parte del c. di una maggiore e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, Ressources ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...