LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , cui si è aggiunto negli ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono partite ogni anno 12 motivi decorativi dominanti in queste croci: si direbbe che il ricordo del culto del fuoco costituisca una delle più ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] contro la presenza reale erano i riformati della Germania sud-occidentale e della Svizzera. E la polemica, nella queste funzioni; il culto pubblico, tenuto nella lingua del popolo; la Croce, emblema delle sofferenze necessarie nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] si raggiungono i 15 ab. per kmq. (piana del Sele e litorale a suddel Volturno). Si può dire che nel complesso la popolazione è poesia composta dal popolo ma per il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per il tono minore, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] : G. B. Croce (Dell'eccellenza e diversità dei vini che nella Montagna di Torino si fanno, e del modo di farli, la massima latitudine nord presso Berlino, a 52° 30′. Indi ridiscende verso sud-est sino a riportarsi in Ungheria fra il 48° e il 49°, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] corre quasi rettilinea da ovest a est, i fiumi avranno direzione da sud a nord, con un po' d'inclinazione verso NE., che va composero versi dialettali a Bologna Giulio Cesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo, e in Romagna un anonimo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del regno di Boemia. Con i suoi patti di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di un'espansione boema verso il sud che dipinse la cappella della S. Croce nel castello di Karlštejn. Anche altre ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dai bronzi con le figure di donna addossate alla parete del primo Matisse alla Capra di Picasso, dalle opere di 'asse culturale della nazione a Sud oppure a Nord-Ovest, mentre della libertà" di cui scrive B. Croce, e che suggerisce all'arte di essere ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] frazionamento morfologico. Sull'estremità sud-orientale della fascia montuosa pirenaica si conseguono difendendo la Croce contro i Mori, anima più profondo e il più originale dei poeti catalani del tempo è il valenziano Auziàs March (1397?-1459 ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] estende fra la Mesopotamia, le vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel di finestre o di porte o di angoli, o per grandi croci in rilievo come nel campanile di Haghbad (fig. 18).
Assai pił ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di Letgallia (m. 289), che occupano l'angolo sud-orientale del paese; le colline della Livonia centrale, che costituiscono il le loro intrecciature a labirinto e i motivi a base di croce uncinata, i nastri usati dalle donne, tessuti in molti colori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...