Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] rappresentante Gesù che porta la croce, eseguito nel 1481 per ordine del re Renato dallo scultore dalmata Francesco cui fu baluardo contro i Visigoti, invasori della Provenza, a sud della Durance. Dominio instabile però, questo dei Burgundi, non ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Bologna e Cremona si dirigerà lungo una tangente alla città al sud, mentre si cercherà che il traffico locale, senza toccare il nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del Soiaro, di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] alla Porta Santa Croce dove comincia, con l'attuale viale Trento, la strada della Vallarsa. Ad est del Bacchiglione il con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a suddel Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La °-8° secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] del fiordo di Oslo che ha una lunghezza di circa 100 km. e forma così una via marittima di grande traffico attraverso i migliori distretti agricoli e forestali della Norvegia sud Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ancora parzialmente recinta da antiche mura merlate, siede sul pendio sud della collina, ed è un misero agglomerato di casupole, con a Ravenna. La chiesetta ha la medesima forma a croce latina del Mausoleo di Galla Placidia e sembra sia stata il " ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di là dalle antiche opere di difesa, essa ha opera di Jodocus Taucher (1453-55). La chiesa di S. Croce della prima metà del sec. XIV, a pianta cruciforme, con navate di eguale altezza, ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Rieti-Terni-Roma è di 153 km.) e la durata del viaggio a meno di due ore.
Il comune di Rieti ha che chiudono la piana a occidente e a sud. La piana attraversata dal Velino e dal pregevolissimi dipinti. La chiesa a croce greca di Santa Scolastica ha ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] di vegetazione, sorge il santuario del Bom Jesus do Monte. A due chilometri a sud della collina del Bom Jesus sorge la collina di sono degni di nota: le chiese della S. Croce, dei Congregati e del Buon Gesù del Monte; l'ospedale di S. Marco, il ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] della Biennale di Venezia.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige la (1965); Economia e società nella Calabria del Cinquecento (1967); Croce, Gramsci e altri storici (1969); Dal ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...