ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , la quale (se si eccettua il caso particolare delle crociate, 1097-1270, e delle spedizioni spagnole e portoghesi contro ) e gli animisti dell'Alto Volta francese. I paesi a suddel 10° parallelo contengono pure, in tutti i territorî francesi e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] quello che per ben due volte le posero i Veneziani e Crociati all'inizio del sec. XIII, e che terminò con la presa (1204) la Tracia, la Bulgaria attuale, i paesi romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la metà della Polonia e tutta la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nell'ambito di Roma e appartenne, per tutto il territorio a suddel Po, alla regione augustea della Liguria (IX), per il territorio ad Aosta, con torre ottagona e grandi finestre a croce decorate da terrecotte, fatto costruire da Giorgio di Challant ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e Padova, Monselice, Mantova; e la conquista dilatò verso il sud.
"Italia Longobarda" fu tutto il regno di Alboino. Solo nel Croce in Crema uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di luci; Cristoforo Solari dà il modello del transetto del duomo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Basilicata, attraversa il Melfese, a nord, ripiegando poi verso sud sull'Ofanto, e tocca gli estremi confini per entrare nella e papi, preparativi per le crociate contrassegnano il periodo di storia dalla seconda metà del sec. XI al tramonto dei ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Abbastanza piovosa (oltre 1000 mm.) è pure la zona collinosa a suddel Trasimeno e quella montuosa a confine con la Sabina, dove si al parroco tre metri di stoffa per ricoprire la croce che accompagna il morto al camposanto.
Innumerevoli sono ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] legato papale a una spedizione crociata e ne riportò, secondo una tradizione gentile, la terra del Calvario per l'ultimo lavori nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a circa 6 km. a sud di Pisa, donata ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sino al 1445, quando fu costruito, nell'estrema parte sud-orientale di esso, il primo tratto di molo. Il porto 1161, anch'essa rettangolare, divisa all'interno in croce, con tre cupole.
Del 1150 la chiesa della Trinità della Magione fondata da ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] superiori; sul lato nord del nartece si scorge ancor oggi una scala, mentre il lato sud era chiuso da un' da quelle pagane, come a Bāwīṭ gli angeli che portano una croce. Il passaggio al gusto schiettamente copto e cristiano lo si può constatare ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le statue e gli a 101 da Ariminum l'estremo sud-est, in posizione ottima da dominare dopo Costanza e fu male sopita da un arbitrato del 1204, che Federico II annullò nel 1226, come ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...