La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] atteggiamento dalla metà del 1947; dichiaratamente ostili furono, infine, gli esponenti della classe politica prefascista, quali Orlando, Croce e Nitti. due (Regione militare Nord e Regione militare Sud; status autonomo hanno il Comando militare ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europa sud- Parenzo. Nell’8°-10° sec. sorsero numerose piccole chiese (a croce greca con cupola) e al periodo romanico appartengono varie chiese a ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] evidente matrice romanico-pisana, iniziato a metà del 12° sec., ha pianta a croce latina con tre navate; le fasi costruttive ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si è sviluppata lungo le sponde del lago, con ampi la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] e nella sagrestia; tra il 1366 e il 1367 eresse le cappelle di S. Lorenzo, S. Sigismondo e S. Venceslao e il portico del transetto sud; dopo il 1369 innalzò le volte; nel 1374 il triforio; nel 1392 pose la prima pietra della navata e poi iniziò la ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] Roma come combattente decorata con la Croce di guerra. Nel 1946 si presso il Servizio farmacodipendenza ed alcolismo del Policlinico Gemelli di Roma, presso ed è stata psicoterapeuta volontaria a Firenze Sud-Est. Si è fatta promotrice della ...
Leggi Tutto
Dadaab Complesso di campi profughi – il più vasto al mondo – ubicato nell’area sud-orientale del Kenya, nei distretti di Lagdera e Fafi, 100 km circa dal confine con la Somalia. Allestito nel 1991 dall’UNHCR [...] 200.000 al giugno 2020) e a collocarsi come terzo insediamento del Paese, sebbene ne sia stata più volte sollecitata la chiusura, le precarie condizioni igienico-sanitarie presenti al suo interno, più volte segnalate dalla Croce Rossa Internazionale. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le più gravi obiezioni di principio.
La cattedrale di Parigi è a croce latina, lunga 130 m., e larga 50: il transetto vi due ali ad angolo retto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste due ali furono opera di Pierre Lescot ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] paesi tedesco-vendi lungo il Baltico, e, con una celebre crociatadel 1219, anche l'Estonia. Ma proprio in questo momento la mescolata a tratti con motivi di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo re Canuto, poco dopo la morte (1095), ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono oltre 30 m. di dislivello dalla Fratta). Della svariata attività delCroce sarà meglio detto alla v. croce, giulio cesare; il più noto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...