MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] S. di Napoli, un’eroina dimenticata, Città di Castello 1914; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 307 ultima regina di Napoli, Napoli 1992; A. Petacco, La regina delSud. Amori e guerre segrete di M.S. di Borbone, Milano ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica delSud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] , a cura di E. Janni, Milano 1958, pp. 364 s.; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, II, Ajaccio 1987, pp. 189 s.; C. Del Vivo, Le carte Montanelli all’Archivio contemporaneo: il ruolo di Laura Cipriani Parra, in Giuseppe Montanelli ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] tesi di laurea, dedicata al contributo di Benedetto Croce alla storia della libertà (Il problema della libertà che lo aveva condotto all’abiura del fascismo (Mezzogiorno 1943-1944. Uno ‘sbandato’ nel Regno delSud, Milano 1999).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] sanitario dr. G. Pellegrino dell'ospedale di Melito di Porto Salvo, cfr. necrologi in Gazzetta delSud, 23 luglio 1967; T. E., tutta una vita per un'idea, a cura del Comitato per le onoranze all'E., Messina 1957; F. Andreucci-T. Detti, Il movimento ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] soldato e raggiunse la prima linea. Scoperta, fu espulsa dalla Croce Rossa e rimpatriata. Nel 1942 chiese di essere inviata a Spalato all’interno del Servizio Informazioni della Decima Flottiglia Mas, sia con elementi del Regno delSud, nonché con ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] mondiale, ottenendo un'altra medaglia di bronzo e la croce di guerra. Nel 1926 passò nel Corpo di Stato Maggiore avuto fra i suoi capi il B., cfr. A. Degli Espinosa, Il Regno delSud (8 sett. 1943 - 4 giugno 1944), con prefazione di M. Lupinacci, ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] sign of the cross (1932; Il segno della croce) di Cecil B. DeMille e nel 1942, insieme a Wilfred M. Cline e William Snyder, per il Technicolor di Aloma of the South seas (1941; Aloma dei mari delSud) di Alfred Santell. Al suo talento di ritrattista ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] 1967; Chiamata per il morto) di Sidney Lumet, il liberatore delSud America in Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, un nomination all'Oscar come protagonista, Cross of iron (1977; La croce di ferro) di Sam Peckinpah, A bridge too far (1977; ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] Seconda guerra mondiale The seventh cross (1944; La settima croce) di Fred Zinnemann, al fianco dell'attore Hume Cronyn 1948 al 1973, narrando il rapporto fra un ricca signora ebrea delSud e il suo austero e saggio autista di colore (Morgan Freeman ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] altri, nel 1977 le BR (Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T., per avere una parte della Valle di Susa, i marchesi del Monferrato che si allargarono nel Sud e i Delfini di Grenoble che entrarono pure nella ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...