MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] di Sicania, fondata da S. Raccuglia, nel 1923 fondò la Rivista delSud e nel 1924 fu direttore di Nuovo Romanticismo. L’attività di insegnante il M. polemizzò con B. Croce, che aveva definito ingenua la filosofia del grande drammaturgo, e sostenne che ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] cinque vie,Benedetta fra gli uomini,Una commedia fuori programma,Il conte zio), Milano 1931; Home Rebus, ibid. 1932; La stella delSud, in Comoedia, XIV (1932), n. 7; Malvasia,ibid., n. 9; Eroe per forza,ibid.; Tutti o nessuno,ibid., XVI (1934), n ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] entrando a far parte dell’organo di controspionaggio del Regno delSud, il Servizio informazione militare (SIM), nella insignito della medaglia di bronzo al valor militare e della croce di guerra, e ottenne dall’Associazione nazionale partigiani d’ ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] con il grado di capitano di complemento e il riconoscimento di una Croce di guerra al merito.
Superata la congiuntura bellica e ripreso il Banca d’Italia fosse divisa in due, con le filiali delSud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] carica di presidente del cantone suddel circondario.
A seguito dell’occupazione austriaca del territorio parmense, il della commissione araldica e infine insignito della gran crocedel ripristinato Ordine costantiniano, di cui venne eletto tesoriere ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] per complessi religiosi in India, Africa e America delSud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] meno caritatevole», proprio allo scopo di rendere la gente delSud «meno selvaggia e più industriosa» (Tufano, 2000, , Napoli 1996, p. 364.
B. Croce, Esuli napoletani in Francia in conseguenza dei casi del 1799 (dalle carte della polizia francese), in ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] una medaglia di bronzo e una d’argento, fu insignito della croce di ferro tedesca di seconda classe. Ugo Cavallero, capo di da una «M», i messaggi inviati quotidianamente al governo delSud e, per suo tramite, agli alleati contenevano informazioni ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] , al problema della disinfestazione delSud dai briganti (Memorie autografe del generale Manhès intorno a’ 1900; F. Torraca, Scritti critici, Napoli 1907, pp. 57-64; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1929, pp. 355-369; Francesco ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] alla collusione tra padronato e operai del Nord, a danno della crescita delSud (si veda, ad es., Il Sud, in Il Giornale, 5 luglio 1946). La lezione di Croce, inoltre, valse a corroborare l'attitudine personale del C. a una sobrietà di contegno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...