CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] . Qui maturò la sua crisi politica e la rottura col Croce. La convivenza con oppositori socialisti, anarchici e comunisti aveva su 'onda dello spostamento a destra del 1952, espressione soprattutto dei disagio delSud, venne eletto prima consigliere e ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] ad azioni per le quali fu decorato, nel 1924, con la croce al merito di guerra. Allontanato dal fronte per malattia contratta in A. Vallone, Ricordo di M. V., in M. Viterbo, Gente delSud. Antiche civiltà, Bari 1987, pp. IX-XXVI; Comitato di Bari ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] a ricadute negative sul fragile assetto sociale delSud.
Durante il soggiorno in Piemonte pubblicò sulla in Saggi di estetica e metafisica, cit., pp. 169-323; B. Croce, Aggiunta alle lettere del Tari, in La Critica, 1928, vol. 26, pp. 305-310, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] dove risiedevano i massimi rappresentanti del cattolicesimo delsud dell’Impero: l’arciduca Ferdinando del Tirolo, l’arcivescovo di . Porcia si adoperò per l’assegnazione del convento di S. Croce, occupato solo da pochi canonici agostiniani, ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] quali polemizzò con Giovanni Gentile rivalutando Benedetto Croce, del quale non condivise però l’immanentismo con Leopoldo Piccardi, ministro del governo Badoglio, passò clandestinamente le linee e raggiunse il Regno delSud, dove per breve periodo ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] stesso palazzo dove da ragazzo aveva abitato Benedetto Croce, esisteva una ricca biblioteca, formata prevalentemente molto più avventuroso e moderno, il giornalismo. Recatosi nell'America delSud, vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] In queste occasioni il L. espose una Testa futurista di Benedetto Croce (scultura), le tele Naufragio e Cervello, oltre a un Autoritratto relativo disegno; l'anno successivo, Italiana delSud (bronzo), Italiana del Nord (marmo), Incantesimo (legno) e ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] la capitale sotto assedio. Prestò il suo aiuto nella Croce rossa italiana e smise quasi completamente di dipingere a parte , Napoli 1978, p. 68; F. N. (1832-1894), un intellettuale delSud (catal., Bari), a cura di C. Farese Sperken, Bari 1980; M.P ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] ed edita nei relativi Atti e i saggi su iscrizioni greche e latine di Bari e Canosa). All’epigrafia greca delSud si rifanno anche articoli concernenti iscrizioni di Locri e della Lucania (Venosa). Altrettanto ricco il panorama di ricerca siciliano ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] tre piani che non sono collegati al corpo longitudinale; la torre sud si apre per due piani sul corpo longitudinale, mentre al di Halbertstadt e alla crocedel duomo di Merseburg. Inferiormente la parte frontale del pulpito presenta una Maiestas ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...