FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] del corpo come quelli dello spirito. Egli si fece apostolo della diffusione del culto di questo santo a Napoli e nell'Italia delSud, cercando di ricondurre all'intercessione del Napoli 1914, pp. 10, 13; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] in Africa settentrionale. Come capitano del genio combatté a el-‘Alamein, meritando la croce al valor militare. Durante la per un quadro stratigrafico e paleogeografico delSud alpino (La fauna del calcare a Bellerophon della regione dolomitica ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] era sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Croce rossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, nel Zambesi, nella Rhodesia delSud (oggi Zimbabwe), del più grande impianto idroelettrico del mondo fino ad allora ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] (1849-1924), anch’egli architetto attivo soprattutto nell’Italia delSud, e nella pratica dei concorsi di architettura, conquistando due tra del nuovo borgo pianificato, è una chiesa a croce latina molto allungata, quasi ad aula, con i bracci del ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] per la riduzione televisiva di Bertoldo e il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì ispirato dal romanzo di Carlo Alianello, La conquista delSud: il Risorgimento nell’Italia meridionale (Milano 1972), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] secondo un asse ruotato leggermente più a est rispetto a quello della chiesa più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda, moglie di ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] La città, meta tradizionale dei giovani studenti delSud, crocevia culturale in epoca postunitaria, assecondava D’Annunzio di Chieti. Dopo il piccolo ma significativo spazio riservato al M. da B. Croce (G. M. - A. Lauria - N. Misasi - D. Ciampoli, in ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] 17 luglio, nelle Marche, in ragione del ferimento alla gamba sinistra – che gli valse la croce al valor militare – ottenne il congedo nelle precedenti adesioni. Per favorire le regioni delsud Europa mediante «impegni compensativi», Natali lanciò i ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] a ricercare risorse energetiche alternative, necessarie allo sviluppo delSud e dell'intero paese.
Cominciò a indirizzare i VII, La caduta di F. I., pp. 307-359); S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia postfascista, Roma 1979, ad ind.; Storia d' ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] 'aristocrazia longobarda, specie del Centro e delSud. Soprattutto gastaldi e figure Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...