La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] questione meridionale’ e sulle condizioni sociali dei contadini delSud (pp. 467-74).
Questa storicizzazione delle in casa di Silvio Spaventa dopo la morte dei genitori, Croce sperimentò insieme una cesura violenta nel mondo degli affetti privati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] la valle del Doubs a sud, si spinsero verso le fertili vallate della Borgogna e del Beaujolais. Nonostante ricavata alla meglio incidendo la molla dell’orologio con la crocedel rosario, insospettiva Grillo, che adesso passava lunghe ore nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] intensificò le letture, che spaziarono dai testi di Benedetto Croce a quelli di Luigi Einaudi, a meridionalisti come Sidney in modo esclusivo sull’industria: per alcune zone delSud, come la Basilicata, la trasformazione agraria e fondiaria ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] italiana ebbe vari collaboratori liberali, compreso Benedetto Croce. Ma divenne sempre più conservatrice e aggressiva, controllare il più forte polo giornalistico delSud. Ma a quel punto, al vertice del PNF Augusto Turati aveva sostituito Farinacci ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] crocedel cielo di Marte, la luce dell'anima del paladino brilla insieme con quella del suo sovrano Carlo nonché dei due eroi del splendidi cavalieri che guardano il portale d'ingresso sud della cattedrale di Chartres, che potrebbero però ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di persona la raccolta e il drenaggio alla volta delSud Italia di risorse e provvidenze varie atte a mitigare di Savoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio nel corso del quale, anche grazie al ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek) si conserva un reliquiario della Santa Croce a forma di trittico, forse prodotto a Liegi, di poco pregevoli, che mostrano l'influenza delSud della regione mosana, della Renania e del Brabante. Le chiese di Venray ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] in America Settentrionale proviene dalle culture della bassa valle del Mississippi e delSud-Est degli Stati Uniti. Vi è tutta una condivisa tra i gruppi del Mississippi. È stato ipotizzato che il motivo a croce rappresentasse il "mondo superiore ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] gli valse il grado di capitano per meriti eccezionali, la croce al merito di guerra e, nel 1919, la partecipazione una fase della politica di bonifica integrale concentrata in alcune zone delSud (nel Tavoliere, nelle paludi campane e in Sicilia). In ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] uraliche, con quelle siberiane o addirittura dell'India e delSud-Est asiatico, tali da permettere di ipotizzare l'esistenza è la sua pianta - circolare, con un impianto interno a croce - che presenta notevoli analogie con i mausolei già citati di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...