JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] anche nelle province più prospere del Nord e in quelle delSud. Sua anche la Relazione sulla di gioventù. Cose vedute o sapute. 1847-1860, Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a cura di G. ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] mentre avanza nelle terre del ducato di Spoleto e della Marca di Ancona si fa precedere dalla croce.
Tanto le immagini legate dell'Italia delSud e risalente agli anni Sessanta del XIII sec., lo Staufer è individuato nella settima testa del drago dell ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] duratura della storia delSud, mentre la Sicilia fu bizantina solo fino al IX secolo. Lo stesso scisma del 1054 tra la Roma 1960.
7 G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”, Città del Vaticano 1990; S. Parenti, Il ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] origine, questo gesto aveva un significato religioso. Indicava la croce, come ringraziamento a Dio per il cibo ricevuto. Filippine, in India, in Pakistan e in tanti altri paesi delSuddel mondo. Dicono le statistiche che un Cinese consuma 100 kg di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] in legno, come indicato dalle crocidel monastero di Whitby, nel Nord. Croci isolate con una elaborata iconografia figurata tipo di girale a cespuglio, assai diffuso in tutta l'Inghilterra delSud nel sec. 9° (Tweddle, 1983, pp. 20-28, fig ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a Roma con 110 e lode, con una tesi che suscitò l'interesse di B. Croce - con il quale il M. era in contatto dal 1924 - e che fu direttore generale della Banca francese e italiana per l'America delSud (Sudameris), posseduta al 61% dalla Comit e per ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] nel Sud-Ovest della Francia e caratterizzate da un'accurata decorazione ottenuta per mezzo di punzoni (palmette, motivi vegetali e figurazioni paleocristiane, come cervidi, oranti e croci), e per i vasi biconici della Piccardia e del Vexin ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di V. De Sabata.
Ancora nel 1917 fu in America delSud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa celebrità sul palcoscenico per una rappresentazione straordinaria (a beneficio della Croce rossa italiana) di Suor Angelica, al teatro Verdi di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] regionali delSud che effettivamente fu una peculiarità dell'arte federiciana.
Ancora, un riflesso del complesso della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello di Lagopesole, ibid., pp. 237-264.
M. Thelen ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] istinto anche la sua condizione di uomo della pietà delSud.Dunque, dalla storia narrata il D. passò all perfetta vita, a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni della Croce, Aforismi e poesie, a cura di G. De Luca, Brescia 1933; H. Ghéon, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...