Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] metà dalla Sicilia e dalla Campania.I contadini e gli artigiani delSud si sottraevano così a un atavico destino di miseria e di Giuseppe Galasso, si richiamava al meridionalismo liberale e democratico di Croce e di Nitti, di Salvemini e di Dorso, e ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] già dirigente dei servizi inglesi operanti nel cosiddetto Regno delSud –, egli si limitò a definire l’attentato a Gentile luglio 1944 perché fa riferimento (p. 9) alle dimissioni di Croce dal governo Bonomi avvenute proprio in quel giorno. Dunque l’ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] rispose ch'era giunto il momento di soffrire, che egli aveva meritata questa croce e sapeva di non aver più molto da vivere: presto il suo corpo , egli ha fatto delSud un'entità autonoma, ed è quindi il creatore del Belgio moderno. Ristabilendovi il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] stato anche scritto che, «condotto sotto l’egida di Benedetto Croce», il congresso di Bari ebbe «una soluzione equivoca», La Malfa .). Giuseppe Abbamonte distingue nettamente i profili dei CLN delSud e dell'Alta Italia (Abbamonte, G., Comitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] affermatrice, di un’anima più vasta. La solarità delSud a cui tendere significa la possibilità di diventare cieli gioiscono per il fatto che sono qui... Sono stato anche appeso alla croce...
F. Nietzsche, Epistolario, a cura di G. Campioni e M. C ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Cristo era stato sepolto e quello dove era stata occultata la crocedel suo supplizio. La scena accanto ripropone l’immagine della madre dominio turco dello zarato a suddel Danubio, nel 1393.
Nell’elaborazione del suo Panegirico, oltre all’opera ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] , Paesi scandinavi, Sud America, Giappone), in questo contributo ci si concentrerà sulla fortuna di Croce nei principali Paesi europei (Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna) e negli Stati Uniti. La polemica sulla crisi del marxismo, per il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Appennini, non si riferisce probabilmente alle città delSud della penisola ma alle realtà territoriali a lui F. Mancini, Il ricordo di Santa Cristina a Imola: dalla chiesa alla croce, alla porta, alla cappella, al borgo e al molino. Origine e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] casualità e l’importanza della scoperta del villaggio di Crocedel Papa recentemente individuato non lontano dalla tombe a tumulo del Wessex, in Inghilterra, alcune delle tombe in abitato della cultura di El Argar, nella Spagna sud-orientale, alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] fatto che esso andò progressivamente aumentando a danno delSud nel corso del tempo.
Che la questione napoletana fosse la principale Marco, Fortunato, Piero Gobetti, Luigi Einaudi, Benedetto Croce, al cattolico Luigi Sturzo, ai radicali e socialisti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...