Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dell’antichità della storia italiana, della quale, per negarla, Croce aveva dissertato nella già citata postilla del 1916. Quel Sud immobile, del quale tanto si parlò nei primi tempi del secondo dopoguerra, non era certo una realtà rimasta estranea ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Bisanzio perde completamente il Sud e l’Est del suo territorio, conquistato dagli arabi, contro i quali l’ormai anziano e stanco imperatore poco o nulla può fare. Ma i miti, nella storia, sono ben più duraturi della realtà.
La croce nell’arte
Nel ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] om plus vol e plus es voluntos (De Bartholomaeis, 1931, nr. XLVIII).
Canzone di crociata, diretta a Pietro II d'Aragona e composta nella Francia delSud nei mesi immediatamente precedenti la battaglia di Muret (12 settembre 1213, dove Pietro trovò la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e delSud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza, Bari 1965.
B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dalla croce di cavaliere (ai livelli alti) o dal semplice encomio scritto (ai più bassi) (Finali 1995). Del resto delSud: la legge n. 198 del 1881 sull’unificazione e conversione dei debiti redimibili del comune di Napoli; la legge n. 869 del ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] appaia fuori d’Italia, basti leggere una pagina di Benedetto Croce, apparsa nel 1929, in un anno cruciale per lo supposta differenza di zelo tridentino tra i prelati del Nord, del Centro e delSud Italia. Si guardi alla mappa dei concili provinciali ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e media borghesia, oltre che tra la borghesia agraria delSud, mentre la Destra – che era caratterizzata da una forte presentazione, da parte del Circolo operaio milanese, aderente al Consolato e guidato dal guantaio Giuseppe Croce e dal tipografo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] pastorale, indice forse di una più generale incertezza.
Note
1 B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 19723, pp. 12, 26.
2 La diocesi di Oria nell’Ottocento. Aspetti socio-religiosi di una diocesi delSud (1798-1888), Roma 1978, p. 32.
50 Cfr. G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di axis mundi di queste sfere. La casa tradizionale delSud-Est asiatico, dunque, racchiude in sé una valenza cosmologica riconoscibile dall'esterno) e nella pianta dal corpo unico a croce greca. Il santuario viene in questo modo ad essere ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] composta da Elio Chinol, Raimondo Craveri, Elena Craveri Croce, Gabriele De Rosa, Gerardo Guerrieri, Agostino Lombardo, impostazione e la sensibilità rispetto ai problemi dei paesi delsuddel mondo risultava ora assai diversa rispetto al periodo dell ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...