PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] della corte pontificia, i rapporti con la p. delSud rimasero di scarso rilievo.Nel periodo successivo all'epidemia della modificata per integrarla nella decorazione della cappella della Crocedel castello: le figure, benché siano state scontornate ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , sotto l’influenza persiana, diramandosi verso la Siria delsud e l’Arabia del nord-ovest, piattaforma, quest’ultima, verso l’Alto che Eusebio tratteggia, e che si ama leggere come una ‘crociata’: un facile stereotipo in cui si può indulgere, se lo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] salvezza e non lo trovo. Io sono sul trono, disse, e la crocedel Signore è nella polvere? Io in mezzo all’oro e il trionfo di . Il morso dovrebbe essere di fabbricazione sud- o est- Europea tra il V secolo e gli inizi del tardo Medioevo: ivi, p. 125 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] tutto scomparso in alcune zone degli Stati delSud. Società segreta o quasi, fa tuttora ricorso al suo simbolismo di uomini a cavallo, incappucciati e con lunghi mantelli bianchi, che bruciano alte croci sui punti più elevati di zone collinose, e che ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] cattolico, dove un socialismo specula sulla croce nella scheda elettorale, per acquistare voti, Sud; le cooperative agricole erano 470 al Centro-Nord e 17 al Sud; infine le società di mutuo soccorso erano 755 al Centro-Nord contro le 44 delSud ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ruote sono dentate esternamente. La fronte del c. è decorata con il motivo della «croce di Sant'Andrea», motivo presente simili compaiono, infatti, in corredi tombali dell'epoca delle dinastie del Nord e delSud (420-589), Sui (581-618) e Tang (618 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ’indulgenza89 per combattere contro Markward, un avversario politico stabilitosi nel Sud dell’Italia90, oppure come, nel quadro più ampio delle crociate nei paesi del Nordeuropa91, papa Eugenio III con il conferimento dell’indulgenza in remissione ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] originalità del percorso politico nazionale rispetto al modello francese: nel caso di Benedetto Croce, sottolineando queste difficoltà Mazzini rispose con una specifica attenzione nei riguardi delSud, di cui fanno prova i contatti con Nicola Fabrizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] databili all'inizio del II millennio a.C. hanno restituito semi di frumento, orzo e vari legumi delSud-Ovest asiatico (piselli con leggenda in alfabeto brāhmī recante il simbolo della tribù (croce e palle) e toro su podio. Sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] sopravvivrà ancora per quasi mezzo secolo nelle regioni sud-occidentali, fino a essere definitivamente conquistato da Basilio la madre Elena, estrasse dal seno della terra la vivificante Crocedel Signore, così lui [fece con] questo tetravangelo51.
A ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...