PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della p. imperiale dovevano essere decorati con patere e croci e spartiti in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno che risale alla fase iniziale del patrocinio artistico normanno nell'Italia delSud, quelli del mausoleo di Boemondo a Canosa ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] et dimidie partis totius Romanie", ossia che c'era stata la quarta Crociata; ma è come se non lo sapesse: la sua ideologia è tutta fuerint"), ma specialmente in Oriente e nell'Italia delSud, contro chiunque le avesse attaccate (Federico II, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] assistenze (nelle loro varie denominazioni di Croci verdi, Croci bianche, Croci d’oro, o Società laica per episodi di ospitalità e affidamento a famiglie del Centro Italia di circa 70.000 bambini delSud, i cui genitori erano rimasti vittime di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] l'apertura della Cina al golf, la crescita economica della Corea delSud e l'entusiasmo per il golf in Giappone (e a Taiwan). nel quale si era lanciata per prima nel 1993 Stefania Croce, la triestina ha mostrato la sua stoffa ottenendo uno splendido ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , di sera; andà(v)amu a segnare i terreni, cioè a fare la croce e mettere la tabella, e poi tornà(v)amu tutti a V. I padroni ) chiama il nodo del Mezzogiorno e che consenta, finalmente, di tornare a parlare delSud in chiave nazionale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per il sonno sacro) La Katapoliani, un gruppo di tre chiese con cupole a crocedel VI sec. d.C. (Panaghia; Haghios Nikolaos; il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] epitaffi (datati dall'era mauritana) dei secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania (regione di Tiaret, Altava in Algeria) e in Ss. Silvano e Fortunato di Sbeïtla). La forma a crocedel fonte battesimale è anche qui dominante come nelle regioni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di fede del neofita. Tali immagini compaiono prima nelle pitture murali degli ipogei e poi, brandendo la Croce, anche sulle .
Nel continente americano, le civiltà precolombiane del Centro e delSud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e tradito; Giuda nel pozzo; ritrovamento della croce; prova della croce; Elena riporta la croce a Costantinopoli (?); Elena venera la croce (?); b. Linköping, cattedrale, parete sud, seconda metà del XV secolo: Giuda Ciriaco ed Elena reggono la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] soprattutto Venezia, mentre a Roma gravitavano artisti del Centro e delSud: perciò il divario assunse diverse e complesse Giuliani, cappellano morto in Russia, è dedicato L'uomo della croce: la sua figura, tra i contadini terrorizzati dalla guerra, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...