La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] sociale non solo del mondo agricolo delSud Italia ma di tutta la nazione. Un Sud dove le forze dell il razzismo (1929-1945), Milano 1964.
62 Cfr. R.A. Webster, La croce e i fasci, Milano 1964.
63 «Il fatto che fosse stato ucciso a bastonate ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 100), per es. ad Agnone fiaurë («fiore»), craucë («croce»), seunë («suono»), maisë («mese»); processi di frangimento sono ennese, l’agrigentino orientale, e orientali le parlate delSud-Est, quelle del Nord-Est, il catanese-siracusano e il messinese ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] della visione della crocedel 351 e della leggenda della croce.
La creazione del nuovo spazio sacro a i santi reali che occupano il registro inferiore del lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] per risapute condizioni dell’Italia del Nord e di quella delSud. Più importante appare il già G. Galasso, Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, pp. 373- 486, 487-510 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] tante altre, al breve ma importante mandato di Benedetto Croce, dal giugno 1920 al luglio 1921, nell’ultimo governo in queste ultime si allarga la forbice tra quelle del Centro-Nord e quelle delSud, in cui quasi sempre la spesa diminuisce anche in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] area pirenaica, il Rossiglione è, tra le regioni delSud-Ovest, quella che presenta senza dubbio la maggior 131-224 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983, pp. 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] tedeschi all'Italia ai vari Stati dell'America del Nord e delSud. I papi sollecitano il movimento, vigilano, d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del Rinascimento, la realtà si impose da ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] giugno 1998 a Bocca di Magra, dove si era ritirato nel monastero di S. Croce.
37 Cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, cit., p. 376 dal nord: così si realizza la Sua profezia, le diocesi delsud sono terre di missione». Cfr. G.F. Pompei, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] crocevia fra le principali strade che collegavano le città delsud (Tessalonica, Scupi, Ulpiana) con quelle più a Milutin, la chiesa di S. Giorgio: un edificio con pianta a croce e cinque cupole. La struttura originaria era una grande basilica a tre ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] nuova potenza, il regno di Śrīvijaya, che dominò i mari delSud fino al XIII secolo. Di questo stato non si conosce nel quale il pràsàt centrale della quinconce presenta una pianta a croce greca per la presenza di avancorpi su tutti e quattro i lati ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...