Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] partire dalla prima metà dell'Ottocento (Messenger 1981).
Benedetto Croce sottolineava, non senza polemica, come dopo il 1870 fosse lirica La pista scarlatta e nel 1930 del romanzo sportivo La pista delSud), Raniero Nicolai (Elogio della vita, 1920 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , parenti che si vennero a trovare oltre il confine del Regno delSud), ma al centro c’è lo shock delle leggi razziali misero subito lapidi e fiori. Poi misero fiori, lapidi e croci anche sopra resti che chissà a chi appartenevano […]. Nel campo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Lingua e letteratura inglese ed ufficiale volontario della Croce Rossa, Henri Gambier, incaricato di Lingua e anno fa, le repubbliche delSud America» non gli pareva, in ogni caso, un rischio da correre(54). Del resto, il salveminiano «concretismo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] i sovrani di Persia, i Curdi del Nord-Est e le tribù arabe dell'Ovest e delSud-Ovest.
Storia degli scavi
L'interesse reca simboli cristiani; su una placchetta è raffigurata una croce. Nella moschea e nella parte amministrativa si sono conservati ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giuridica, la lex sine moribus, e altro la realtà effettiva" (Croce, 1944, p. 30), aggiungendo poi che costumi e leggi di Federico II nell'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista delSud. Studi sull'Italia normanna in memoria di L.-R. Ménager ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e contro i ribelli capeggiati da Melo nell'Italia delsud. Ma, una volta scomparso nel 1025 il grande imperatore Milano-Messina 1944-46, pp. 134-137, per tutta la partecipazione veneziana alla crociata. G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, 26, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] degli Han Orientali (25-220) all'epoca delle Dinastie del Nord e delSud. Presso Dunhuang (Corridoio di Hexi, Prov. di Gansu Mentre la lunghezza delle vie principali non era standardizzata, incrociandosi a croce o a T, lo era la larghezza (ca. 45 m), ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiese, dal nord al sud dell’Egitto. L’omelia si chiude con il rinvenimento del corpo di Macario e la di Maskaram, festa di Nostra Signora, [il giorno] che collocammo la crocedel Nostro Signore, ottenuta per lo zelo e la virtù di mio padre Dāwit ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] uno specifico e distintivo approccio al paesaggio (da Benedetto Croce a Longhi, da Brandi ad Andrea Emiliani), ma per frammenti (soprattutto a Roma e in alcune città delSud). Rilevanti divengono pure le trasformazioni interne alla città compatta, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1867, p. 641.
107 Una riproduzione in P. Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma, 1860-1870, Ravenna 159 Cfr. Violi, Religiosità e identità collettive. I santuari delSud tra fascismo, guerra e democrazia, Roma 1996; Id., ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...