MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Paolo e Barnaba in Antiochia e Il mago Elima in Pafo delSud (Gnisci, p. 902). Un olio su tavola di piccole ’Ordine della Corona; e nel 1872 l’imperatore del Brasile Pedro II gli conferì la croce dell’Ordine della Rosa.
Si intensificarono in questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti…, a cura di B. Croce, Bari 1923, pp. 143 s.; Le carte di A. Bertani, a nel Risorgimento, Milano 1962, p. 709; M. Viterbo, Gente delSud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; L ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti, a cura di B. Croce, Napoli 1898, p. 254; F. Crispi, Politica estera, a cura di T pp. 425, 453-456; M. Viterbo (Peucezio), Gente delSud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] 1942. L’anno seguente Pratt poté rientrare a Venezia grazie alla Croce rossa. Spostatosi a Città di Castello, vi frequentò un collegio prima della Grande Guerra nei mari delSud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] Sanitaria progetta, finanzia e coordina interventi nei Paesi delSud e dell’Est Europa, in America Latina e Organizzata in diverse sezioni, la Lega delle Società della Croce Rossa raccoglie oggi 105 rappresentanze nazionali rispetto alle 23 iniziali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] tra lo spirito analitico del Nord (Germania) e la sintesi razionale delSud (Italia), chiudendo artisticamente a penna, datato 1519, che rappresenta l’Ecce Homo seduto sulla Croce. Sia il dittico che il disegno riflettono gli studi che Holbein conduce ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa delSud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, . In particolare, sui risultati di natura scientifica ottenuti dalle crocieredel "Violante" e dei "Corsaro" vedi gli articoli di P ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] , Il ladro Luca)
Nelle parlate campane e di altre zone delSud, assai è sinonimo di «molto» e viene usato per creare relazioni, è indistinto, cioè nient’affatto pensato (Croce, Logica come scienza del concetto puro)
Nell’uso popolare, affatto ha però ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Romani nel foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei delsud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio IX francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] riferimento della cultura laica dell'Italia repubblicana. Nord e Sud da una parte rappresentò la ripresa dello storicismo crociano come metodo di ricerca storico-critica sul nodo del Mezzogiorno, inteso non come questione locale bensì come problema ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...